Tu pensi alla velocità e immagini i bolidi che scorrazzano tra le curve e l’imprevedibilità, tra la follia e la bellezza, tra l’ignoto e l’impossibile. Tu pensi alla velocità e immagini ai fotogrammi di mille colori che ti passano in un attimo: quando stai bene, quando abbracci, quando sorridi e allontani il nero, il grigio denso che rallenta e blocca tutto. Tu pensi alla velocità e guardi Vettel, il pilota della Ferrari che sta per agguantare il podio, perché in Formula 1 conti solo se vinci, se non ti fermi, se non calcoli. Lo guardi ed immagini quanta follia c’è dietro ogni curva e quanti uomini sono dietro quel miracolo chiamato velocità. Sono mani che si sporcano, mani di operai, meccanici dell’ignoto, ingegneri calcolatori che regalano le loro certezze ad un ragazzino e gli chiedono di vedersela con il sogno e diventare un mito. Così oggi deve vincere, perché così è scritto dentro il disegno incontenibile dell’universo. Deve vincere per la Ferrari, per i suoi uomini, per i tifosi e deve vincere per lui: Sergio Marchionne. Che non si capisce cosa sia accaduto ma è accaduto tutto molto in fretta, velocemente, tra una curva e il box. Deve vincere perché la velocità è rabbia, dolcezza, è rincorrere la vita, acchiapparla quando sta svanendo e abbracciarla nel rombo di un motore. Ma Vettel non vince. Si ferma davanti ad un guard-rail. Tutto si spegne. Quando vedi quel rosso così nitido, quando leggi le scritte e i contorni dell’auto capisci che è finita: una Ferrari ferma è come la spina staccata. Non si è rinnovata la vittoria dell’eroe, dell’ultimo sorpasso da dedicare a chi sta fuggendo dalla vita. Molto velocemente. Chissà perché quel rosso bloccato rappresenta il fermo immagine di Marchionne: uno che ha costruito la velocità con molto pragmatismo e con la velocità si è giocato gli ultimi attimi di questa vita. Non era un eroe, un mito, un fulgido esempio di grandezza come non era un meschino, uno cattivo contro tutto e tutti. Questo maledetto vizio che abbiamo di osservare gli uomini come si osservano le automobili. C’è una grande differenza tra le due cose: sono gli uomini a costruire la velocità, le auto sono solo un mezzo. Io non so perché Vettel non ha vinto e non so perché Marchionne è fuggito. Ho capito che sopra questa terra dove si cammina leggeri, la velocità è solo un punto di vista per osservare l’esistenza. Quella Ferrari che non trionfa è l’omaggio pacato ad un uomo abituato a vincere le sfide della vita, il limite che c’è tra la verità e il sogno, tra la velocità e il nero. Il rosso si ferma, il nero purtroppo avanza.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Camminare sul mare. (di Giampaolo Cassitta)
31 luglio 1979, in mezzo al mare nasce Andrea (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.925 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design