Il 4 gennaio 2015 finiva di calpestare zolle di questa terra uno strano paroliere e musicista: Pino Daniele. Forse solo dopo la morte se ne è compresa l’immensa grandezza di un musicista napoletano che amava in maniera fortissima la sua città e che sapeva trovare, sempre, le parole giuste per abbracciarla e criticarla. Ci sono molte canzoni del repertorio di Pino Daniele che meriterebbero pagine di parole, soprattutto quelle dedicate a Napoli. L’album che, a mio avviso, meglio lo rappresenta è Nero a metà. C’è tutta Napoli e tutte le sonorità black, ritmi blues, jazz e c’è la malinconia. Meglio: la consapevolezza di vivere con la “napoletanità” in tutti gli aspetti. Ho sempre amato, di questo bellissimo album (che conservo anche in vinile) la canzone “Apocundria” e l’ho imparata, come tutte le altre, rigorosamente a memoria. Musica dolcissima, tra il Brasile e Napoli perché Apocundria e Saudade camminano insieme, si abbracciano quasi. L’apocundria è quel senso di appartenenza, quella strano stato d’animo che raccoglie lacrime e pietre di quel posto dove si è nati e vissuti. La malinconia come riferimento perenne, che scoppia ogni minuto nel petto. L’apocundria è capire e non comprendere; misurare in maniera diversa gli umori e gli odori di quella terra martoriata eppure bellissima. L’apocundria è chi dice di essere sazio ed invece è digiuno: l’apocundria è “nisciuno”. Quindi non esiste, non ha un volto, non ha una stazione su cui far fermare il treno, non ha un sorriso da regalare. La malinconia di essere consapevoli che Napoli è quella, ma potrebbe essere qualcos’altro: è Totò e la camorra, De Filippo e Gomorra. Troisi, Pino Daniele, tutti cantori apparentemente allegri ma decisamente tristi. Gonfi di apocundria. Ciao Pino, io ti ascolto quasi tutti i giorni. Ecco perché ci sei. Dentro la mia strana malinconia che mi porta a sedermi davanti alla collina dove ormai siete in tanti a suonare nel silenzio.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design