La cosa che infastidisce di più nell’uso cretino della foto di Anna Frank utilizzata come insulto ai tifosi di una squadra, non è tanto l’immagine con la maglietta sportiva, ma è l’assoluta ignoranza. Questo ho pensato quando l’ho vista e mi ha rattristato il fatto che esistano persone (e forse generazioni) che devono fare i conti non solo con l’odio ma con la storia. Quella storia che nessuno osa più visitare, presi come siamo da consultare compulsivamente le poche notizie su Wikipedia convinti che quella è la Treccani del futuro, quella storia che non fa sconti agli ignoranti, a quelli che si accontentano delle poche frasi di propaganda che qualcuno ha infarcito per loro, quella storia che tiene il conto dei morti inutili, delle stragi, degli olocausti, che dovrebbe riuscire a spiegare quanta vita c’era nelle speranze di una ragazza che aveva diritto non solo a viverla la vita, ma anche a viverla con dignità. Dietro quella foto con addosso una maglia di una squadra di calcio avversaria – costruita da tifosi convinti di essere oltremodo modo ironici – si nasconde tutta la pochezza, l’insussistenza enorme della vacuità di certi personaggi. E’ scoraggiante scoprire che queste persone siano vicino a noi, osservano i nostri stessi orizzonti, prendono lo stesso treno, guardano lo stesso telegiornale, laikano i post dei nostri amici e, forse, anche i nostri. Mi vengono letteralmente i brividi quando penso che quelli che hanno voluto sfregiare la foto di una ragazza che rappresenta la voglia di “esserci” possa, nei primi mesi del 2018, recarsi tranquillamente a votare. Di questo ho paura, del male che possono arrecare con una semplice matita certe persone che ignorano la storia degli uomini.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design