Passano le parole con poca musica e sicenramente sentivamo la necessità quasi fisica di una canzone che non fosse l’eenesimo rap urlato e parlato, sentivamo la necessità di parole che camminassero sull’onda emotiva, quella alta, quella quasi inarrivabile che solo alcuni cantori riescono a produrre. Ci voleva un principe e una regina a raccontare questa bellissima storia. Come nelle favole e, proprio come nelle favole il principe è accattivante e la regina dolcissima. Provate ad ascoltare “quelli che restano” preludio all’album di Elisa e che, in questa occasione ospita una voce ritrovata: quella del principe Francesco De Gregori. Rimarrete sconvolti dalla potenza e dalla bellezza che ha questo brano con una musica essenziale e dove l’armonia la dettano le parole. In un panorama piatto, dove i testi parlano solo di mare, amore, ballare, dove tutti strizzano l’occhio alle canzoni latine, al ritornello invadente e stupido, una canzone del genere si erge a piccolo capolavoro. Sono quelle cose che capitano di tanto in tanto, come a De Gregori capitò per la Donna cannone o per la leva calcistica della classe 68. Sono mondi che si sottraggono alle mode, sono atti coraggiosi che solo i grandi artistii riescono a fare. Elisa è maturata moltissimo nel corso degli anni e la sua spiritualità si è unita alla ritrovata vena canora di Francesco De Gregori che riesce, in questo frangente, ad essere un grandissimo interprete. La canzone non è molto radiofonica, non insegue le mode, è molto lunga e si ritaglia pezzi altissimi. Uno per tutti: “Siamo quelli che guardano una precisa stella in mezzo a milioni Quelli che di notte luci spente e finestre chiuse non se ne vanno da sotto i portoni”. C’era necessità di queste parole nella musica italiana. Sarà una canzone “che resterà”.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design