Impossibile non parlare di Roma in questi giorni. Eppure la città eterna ha sempre avuto un aspetto poliedrico, difficile da contenere nel suo stesso nome (che, lo ricordiamo è l’anagramma di Amor). Roma è Alberto Sordi che interpreta il vigile a Piazza Venezia, Roma è piazza Venezia che ascolta festante le parole di lui, Benito Mussolini. E’ una bellissima passeggiata al centro con Gregory Peck e Audrey Hepburn o una strana passeggiata di Nanni Moretti tra la Garbatella e il lido di Ostia, davanti al monumento a Pasolini. Roma è la strapotenza, la tracotanza, la sagacia e la battuta pronta. Roma è “non ce ne può fregar de meno” è un film di Scola, una canzone di Venditti, De Gregori e di Lando Fiorini. Roma è santa con il Vaticano e puttana con tutti perché si vende al migliore offerente. E’ gustosa, anarchica, fascista, comunista e liberale. Roma è la fila alla metropolitana, la bellezza indicibile di Via Giulia, il Quirinale, Montecitorio. Roma è il potere vero. E’ una Renault 4 rossa in via Caetani con il corpo di Aldo Moro; è un incontro davanti al Colosseo dopo una lunga passeggiata notturna, un abbraccio forte e lungo come una vita. Roma è lo specchio dell’Italia, è la voglia di restare sempre identici cambiando tutti i giorni. E’ un pezzo della mia vita: Piazza Navona, Fontana di Trevi, via Veneto. Roma è un immenso film di Federico Fellini, un traffico interminabile, voci che non si capiscono, come a Porta Portese. Roma è il sindaco Argan, le estati romane di Nicolini, il sindaco Marino che arrivava da Marte e la sindaca Raggi che, invece, finirà a Nettuno. Roma è tutto e tutto è Roma.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design