Quella che trovate sotto, proposta in anteprima dalla Redazione di Sardegnablogger, è la lettera inviata dal Rappresentante dei maddalenini, il Sindaco Angelo Comiti, alle diverse Autorità del nostro Stato. Una richiesta di risarcimento per tutto ciò che è stato esperito e, soprattutto, per tutto ciò che non è stato compiuto o compiuto al di fuori del sistema della normativa vigente, sul territorio di La Maddalena in occasione del programmato vertice del G8 nel 2009.
Come è noto, per diversi motivi, l’appuntamento dei Leaders mondiali fu poi spostato a L’Aquila, lasciando l’isola del Nord Sardegna con un “pugno di mosche” in mano.
Ora, a distanza di tempo, e con gli argomenti che potete leggere di seguito, si chiede conto allo Stato Centrale e alle sue strutture di riferimento per l’occasione mancata: 100 milioni di euro.
Al di là della cifra e della disponibilità dell’Amministrazione per una soluzione in via conciliativa, preme sottolineare, come scrivevano Gino&Michele, che a volte “Anche le formiche, nel loro piccolo, si incazzano”. Ed è cosa giusta e buona, ma soprattutto giusta, sottolineiamo noi di SB.
Prot. 3776-P del 27 marzo 2015
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri In persona del Presidente Pro tempore On. Dr. Matteo Renzi presidente@pec.governo.it usg@mailbox.governo.it contenzioso@mailbox.governo.it
Al Dipartimento della Protezione Civile in persona del Direttore Pro tempore Prefetto Franco Gabrielli protezionecivile@pec.governo.it
Al Ministero dell’Ambiente in persona del Ministro pro tempore On. Dr. Gianluca Galletti MATTM@pec.minambiente.it
Al Presidente della Giunta Regionale della Sardegna On Prof. Francesco Pigliaru presidenza@pec.regione.sardegna.it
LORO SEDI
Oggetto: Opere connesse al grande evento G8 La Maddalena – anno 2009 – richiesta risarcimento danni – atto di significazione e messa in mora.
Il sottoscritto Angelo Comiti, nella sua qualità di Sindaco e Legale rappresentante pro tempore del Comune di La Maddalena, anche ai fini della rappresentanza degli interessi diffusi e collettivi appartenenti alla Comunità locale ricadente nell’ambito territoriale comunale premette che – come ben noto alle Amministrazioni Statali in indirizzo, il territorio di La Maddalena è stato individuato, con DPCM del 21/9/2007, quale sede del Vertice G8 in programma nell’anno 2009, la cui Presidenza ed organizzazione era stata affidata dagli Stati membri all’Italia; – tuttavia, a causa di molteplici circostanze altrettanto note, tale Vertice è stato successivamente “dirottato” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri presso altra sede, individuandosi quale luogo ove tenere il “Grande Evento” il Comune de L’Aquila; – gli interventi infrastrutturali programmati e finanziati nell’ambito del territorio di La Maddalena non sono stati, in larga parte, completati e comunque non è stato dato impulso efficace all’attivazione delle molteplici attività connesse all’evento; tali attività erano state inizialmente ipotizzate anche ai fini della gestione di medio-lungo termine delle strutture idonee a creare un indotto in termini di occupazione e promozione turistica dell’arcipelago; – peraltro, nelle fasi di affidamento e realizzazione delle opere pubbliche finanziate dallo Stato e dalla Regione in tale contesto, parrebbero essere stati commessi molteplici illeciti di natura penale e contabile, tanto da parte di organi della Presidenza del Consiglio e del Dipartimento della Protezione Civile, quanto da parte dei singoli privati appaltatori; – per il perseguimento di eventuali responsabilità personali connesse a tali illeciti, sono in corso due distinti processi penali, instaurati presso il Tribunale di Roma e di Tempio Pausania, ed in quelle sedi il Comune di La Maddalena avrà modo di richiedere il risarcimento di tutti i danni patiti; – prescindendo dalle responsabilità penali dei singoli, appare fin troppo evidente che le condotte commissive ed omissive riscontrate siano parimenti imputabili alle Amministrazioni statali in indirizzo, le quali hanno contribuito a creare un grave danno d’immagine, da perdita di chance, ambientale e persino qualificabile come indebita compressione del diritto e potere del Comune di programmare e pianificare un ordinato sviluppo del proprio territorio; tali danni sono in concreto dovuti non solo al grave stato di abbandono in cui versano le opere finanziate, ma anche – e soprattutto – ai mancati controlli in sede di esecuzione dei singoli interventi (si pensi alle procedure di bonifica ambientale non completate) ed alla sostanziale mancata attivazione di serie ed efficaci procedure di conversione delle strutture realizzate perché potessero divenire occasioni di crescita nel settore turistico-ricettivo, con ricadute anche in termini occupazionali, come per altro rappresentato in diverse circostanze al Governo, alla Protezione Civile e alla Regione; – simili danni sono stati riconosciuti, tra l’altro, nel contesto del lodo arbitrale che ha deciso la controversia insorta tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la MITA Resorts; tutto ciò premesso e considerato si intima l’integrale risarcimento dei danni subiti per le causali in premessa, che allo stato si quantificano presuntivamente in non meno di euro 100.000.000 (Cento milioni) con riserva di meglio quantificare ogni singola voce. Si significa, al contempo, che questa Amministrazione comunale è disponibile ad aprire un tavolo di confronto, teso a valutare eventuali soluzioni conciliative, purché sia riconosciuto e risarcito in termini concreti il danno subito dalla comunità locale. Infine, si preavverte che, in caso di mancato positivo riscontro, così come nell’ipotesi in cui non dovessero concordarsi nel breve termine soluzioni conciliative, il Comune si riserva di agire in tutte le sedi competenti per ottenere l’integrale risarcimento del danno, nonché per far accertare eventuali responsabilità anche sotto il profilo amministrativo e contabile. La presente valga quale diffida e messa in mora ad ogni effetto di legge.
Il Sindaco ANGELO COMITI
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design