Credo sia la canzone più politcal uncorrect mai scritta in Italia. E anche cattiva, perfida, cinica. In poche parole “bastarda”. Perchè bisogna avere molto fegato per lavorare e pensare all’altra, ritornare a casa dalla tua compagna, moglie, fidanzata e pensare all’altra, anche mentre stai al telefono con la tua lei pensare all’altra (le telefono e penso a te). Quella chiede: “dove andiamo?” e lui che fa? Pensa all’altra. Anche quando sorride abbassa gli occhi e pensa all’altra. La pensa intensamente, non sa con chi è, che cosa fa (non c’erano i telefonini, WhatsApp, a quei tempi) però sa, per certo, che sta pensando a lui. Quella città immensa in mano a due persone magari fidanzati da anni con un altro lui ed un’altra lei che non sperano però si stan cercando. Lui riesce anche ad accompagnare la sua donna e pensare all’altra, capisce di non essere stato divertente quella sera perchè pensava all’altra. Poi, nel finale tutta la fantasia e l’immaginazione del mondo si prigiona: “Sono al buio e penso a te, chiudo gli occhi e penso a te, io non dormo e penso a te”, con tanto di coro finale (paraparapa papara…). L’avrò sentita migliaia di volte questa canzone scritta da Mogol e cantata da Lucio Battisti (anche la versione di Mina è bella ma non come quella di Lucio). La conosco a memoria e ogni volta non posso non pensare che per quanto possa essere la canone più cinica, perfida, cattiva che sia mai stata scritta, è probabilmente una delle più belle canzoni del duo Mogol-Battisti. Perché comunque è un grandissimo inno alla passione.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design