Martedì 5 Maggio, presso la Biblioteca Comunale di Sassari di Piazza Tola alle ore 17.30, il WWF di Sassari in occasione della “Campagna Foreste” per il Forest for Life Programme, organizza, con il patrocinio del Comune, il convegno dal titolo La deforestazione in Sardegna e nel mondo.
In apertura, come spunto al convegno e al dibattito, verrà presentato il libro di Fiorenzo Caterini “Colpi di Scure e Sensi di Colpa – storia del disboscamento della Sardegna dalle origini a oggi”. Fiorenzo Caterini, antropologo e ambientalista, Ispettore del Corpo Forestale, ha riacceso, con questo libro, il dibattito sul disboscamento dell’800, sulla storia ambientale dell’isola e le conseguenze, ecologiche, economiche e antropologiche, di una gestione del territorio succube delle logiche di mercato, con analogie inquietanti tra la Sardegna dell’800 e le aree del mondo soggette a disboscamento di oggi.
Il dibattito sarà moderato da Costantino Daga, del WWF, che chiarirà finalità e obbiettivi della Campagna Foreste dell’Associazione, e coordinerà gli interventi.
Il Professor Camarda, insigne naturalista e Ordinario di Botanica Sistematica presso il dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, autore di numerose pubblicazioni relative alla flora della Sardegna, e persino di un volume di poesie avente come oggetto il rapporto tra l’uomo e le piante, premiato con prestigiosi riconoscimenti a Ozieri e a Osilo, è stato, tra le altre cose, direttore del Parco Nazionale de La Maddalena. Il suo intervento verterà sull’importanza degli ecosistemi vegetali e sulle conseguenze negative sull’ambiente causata dalla loro riduzione. In particolare, le foreste sarde, rappresentano un compendio di rara bellezza ed eccezionale valore scientifico, soprattutto per gli endemismi floristici e le rare associazioni vegetali, con relitti di foreste primarie sparsi in diverse pari dell’isola.
Il terzo intervento è a cura del Prof. Isidoro Aiello, Ordinario di Neurologia presso l’Università di Sassari, Medico per l’Ambiente dell’Isde, autore, tra le numerose pubblicazioni scientifiche, anche del libro L’Ovvietà dell’Esistenza”, riflessioni sul significato della vita. Il suo intervento verterà sui meccanismi psicologici profondi che portano l’uomo a non curarsi più dell’ambiente in cui vive, trascurando il suo habitat e ponendo, infine, a repentaglio la propria esistenza.
Al termine degli interventi si aprirà il dibattito con i convenuti.
Fiorenzo Caterini, cagliaritano classe '65. Scrittore, antropologo e ambientalista, è studioso di storia, natura e cultura della Sardegna. Ispettore del Corpo Forestale, escursionista e amante degli sport all'aria aperta (è stato più volte campione sardo di triathlon), è contro ogni forma di etnocentrismo e barriera culturale. Ha scritto "Colpi di Scure e Sensi di Colpa", sulla storia del disboscamento della Sardegna, e "La Mano Destra della Storia", sul problema storiografico sardo. Il suo ultimo libro è invece un romanzo a sfondo neuroscientifico, "La notte in fondo al mare".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design