Ho letto del pensionato di Civitavecchia che si è suicidato. Il fatto che io sia andato via dalla banca a 52 anni, rinunciando a tantissimi soldi, è tutto in quella tragedia.
Vi spiego come è andata (margine d’ errore del 1/1000)
Dirigente della Finanza della banca ai Direttori delle Filiali : – Piazzate a più non posso le azioni e le obbligazioni della banca sennò vi rimuoviamo e vi mandiamo lontano da casa! –
Direttore Filiale: – Signor Luigino buongiorno. Sono il direttore della sua filiale, come sta? Ho visto che sul suo c/c ci sono più di 100.000 euro. Lei sa che situazione di crisi c’ è in Italia. Una Finanziaria che può togliere, come fece il governo Amato, fino al 10% dai suoi soldi depositati è alle porte. Venga una mattina da noi che la consiglieremo al meglio! Buona giornata signor Luigino! – Il signor Luigino di Civitavecchia la mattina entra nella stanza del direttore: – Io veramente vorrei comperare una casetta, poi l’affitto e arrotondo la pensione. Qui a Civitavecchia con 100.000 euro una casetta la posso comperare. – Direttore delle Filiale: – Bravo, ma lei lo sa che sulla seconda casa c’ è quasi il pericolo che la diano in affitto ai migranti? E che su quello che percepirà di equo canone avrà tasse a non finire? Mi creda, lasci stare. Noi le proponiamo un investimento sicuro: quello delle nostra azioni, leggermente rischioso, ma la nostra è una banca solidissima e poi lei lo sa che la in Italia le banche non possono fallire, oppure il più tranquillo investimento nelle nostre obbligazioni. Lei così dorme tranquillo e noi le salvaguardiamo il suo capitale! –
Il signor Luigino, che ha fatto tutt’altro lavoro, è quasi commosso. Firma 10 fogli scritti in miniatura, dove è espressamente previsto che in caso di fallimento della banca azionisti ed obbligazionisti perderanno tutto il capitale e torna a casa felicissimo. Il direttore della filiale telefona al suo Capo Area e soddisfatto comunica di avere fatto altri 100.000 euro di badget.
Omette di avere dato in omaggio al signor Luigino una corda saponata.
(di Bruno Vareschi)
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.022 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design