With the lights out it’s less dangerous/ I feel stupid and contagious/ here we are now entertain us/ a mulatto/ an albino/ a mosquito/ my libido.
Smells like teen spirit
Se lo immaginava Kurt Cobain, quando scriveva queste parole quasi insensate, che sarebbero state tra le più celebri degli anni ’90? Probabilmente no. Probabilmente non sapeva quanto sarebbe stato esplosivo l’impatto di Nevermind su generazioni di ragazzi sulla storia della musica, più consapevole, probabilmente, della precarietà della sua esistenza, interrotta all’età maledetta di 27 anni a causa di quell’irrefrenabile istinto autodistruttivo. Kurt Cobain, eroe perfetto di quei (e quelle) teenagers nominati nella canzone manifesto dell’album, adolescenti con una gran voglia di ribellione ma che in fondo erano bravi ragazzi, un po’ come lo ero io. Perfetto perché triste e urlava -come urla nel ritornello di In bloom-ma rassicurava con la sua bellezza, mica come i metallari e il loro look improponibile. Perfetto quel disco, anche in un’ottica commerciale: duro ma non troppo-trovi il casino di Territorial Pissings ma poi anche la delicatezza di Polly-e poi si poteva scoprire che dietro quella furia c’era, come spesso accade, lo zampino di qualche donna/musa. Ventiquattro anni di Nevermind e non voglio sapere chi ci sia in cima alle classifiche, oggi. Oh, questo pezzo lo uso anche per dire che Nevermind non è il mio preferito dei Nirvana, no, meglio Bleach. Ma pazienza, perché mentre scrivo c’è Something in the way-traccia finale-e non si deve, non si può aggiungere nulla, forse solo qualche lacrima.
ecco l’album Nevemind
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi ami? Fammi un riassunto. (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design