Il primo vaso di Nutella uscì dalla fabbrica di Alba il 20 aprile del 1964, 52 anni fa.
Questo prodotto, rivelatosi di immane successo, uscì in Germania tramite la consorziata Kinder e successivamente nella vicina Francia, e fu da subito un prodotto di spicco, popolare e mediatico.
La sua origine si deve al cioccolato Gianduia, fatto con la pasta di nocciole che, per via del rincaro del prezzo del cacao nel successivo dopoguerra, necessitava di una formulazione con meno cacao possibile e più nocciole, diffusissime e a poco prezzo nel Piemonte.
Pietro Ferrero, ideatore della ricetta base, vendette il primo lotto nel 1946 commercializzandolo come blocco da tagliarsi, poco spalmabile e più simile al cioccolato gianduia classico.
Per la commercializzazione del nome “Nutella” si sarebbe dovuto attendere il 1963 e il genio di Michele Ferrero, figlio di Pietro, che modificò la ricetta e diede il nome al prodotto – dall’inglese Nut, Nocciola – rendendola la crema da spalmare che tutti oggi conosciamo.
La parola “Nutella” e il logo vennero registrati verso la fine dello stesso anno, restando immutati fino ad oggi.
Tentativi di imitazione sono stati fatti praticamente in tutta Europa (nella vecchia DDR, un prodotto analogo veniva commercializzato con il nome “Nudossi”) ma la Nutella ha resistito fino ad oggi con una produzione annua che oltrepassa i due milioni di quintali, rappresentando il 15 % della vendita dell’intera industria dolciaria Ferrero.
In tutto il mondo si celebrano varie manifestazioni e sagre per questo prodotto piemontese, diventato ormai fondamentale nelle dispense degli italiani che si stima abbiano un consumo medio annuo di 800/1000 grammi pro capite.
Una passione, quella della Nutella, che può anche portare guai, come nel caso di una blogger italiana, Sara Rosso, che ha deciso di creare nel 2007 un sito per la sua grande e dolce passione e per radunare migliaia di fans per condividere ricette, notizie e quant’altro sul mondo della popolare crema alle nocciole, compresa una celebrazione mondiale della Nutella, il World Nutella Day, indetta per il 5 Febbraio.
Nel 2013 la Ferrero ha pensato e poi tentato di chiudere il blog accompagnandolo a una diffida dell’uso del marchio ma, valutata l’eventualità di una pesante ricaduta negativa di immagine, connessa al rischio di boicottaggio, ha fatto un passo indietro.
Auguri Nutella, eccellenza italiana; un marchio che ormai cammina da solo sulle proprie gambe in tutto il mondo
.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design