Tra i risultati della carriera politica di Silvio Berlusconi, oggi celebrati da commossi agiografi in occasione dei suoi ottant’anni, ci metterei anche la richiesta di classi separate per figli di immigrati, avanzata dai genitori di una scuola paritaria di Cagliari. Io la faccio magari facile, però vorrei ricordare che in questi ultimi venticinque anni l’intolleranza xenofoba ha ripreso a dilagare principalmente per la spinta di un partito, la Lega, già Lega Nord e Lega Lombarda. Prima federalista contro il sud durante la lunga gestione del padre fondatore Bossi, oggi promotrice di muri e barriere per impedire le migrazioni dei cittadini del sud del mondo, col nuovo regno Salvini. Le idee di questo movimento sarebbero probabilmente rimaste ghettizzate in qualche provincia settentrionale, se nei primi mesi del 1994 Silvio Berlusconi non avesse caricato sul convoglio elettorale di quel primo centrodestra anche Bossi e i suoi seguaci, facendone forza di governo a partire dal marzo di quello stesso anno. Cinque ministri ebbe la Lega in quel primo governo: ve le ricordate le cravatte di Francesco Speroni, titolare delle Riforme Istituzionali? La xenofobia divenne programma di governo da quel momento in poi, Berlusconi presidente del Consiglio, ed è dilagata fino ad oggi grazie a martellanti campagne di stampa di cui i media dell’editore Berlusconi sono stati i primi responsabili. Una volta ci si sarebbe vergognati di chiedere classi separate per immigrati. Oggi non più, perché ci sono importanti (importanti è diverso da autorevoli) uomini delle Istituzioni che diffondono questi pregiudizi e offrono loro legittimazione. Del ciclo politico di Silvio Berlusconi, questo è un incontestabile risultato.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.704 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design