Urla il vento, infuria la bufera e la balena continua a rotolarsi e a imputridirsi sul bagnasciuga di quella che è la spiaggia più estesa della Sardegna. Ma gira chi ti gira a la fini s’è truncadda.
– E abà cumenti femmu? – è la domanda che si sono posti i partecipanti alla prima conferenza di servizi che aspettano la convocazione per la seconda.
– Oja, gazzz, già la seddi fendi poggu longa, – sentenzia lu sindaggu di Sossu – intantu chissi di la Veterinaria no’ li femmu avvizzinà. Si fàzzini in pressa l’aggiu dittu chi li lassemmu fà, bastha però chi no’ zi dummandiani dinà…sinnò vi pinsemmu noi e ni femmu dui di funerali: unu pa’ la pasthi di lu cabbu e unu pa’ la pasthi di lu curu.
Così, col codazzo dei suoi fedelissimi, si apparta lontano da sguardi indiscreti e dopo una breve consultazione, con piglio decisionista, forte delle assicurazioni del contributo regionale per le esequie, decide per il funerale in pompa “magna”, direttamente a Sossu, dove le reliquie poi saranno custodite ed esposte al pubblico. – Paghendi – precisa lu sindaggu.
Scartata l’agenzia funebre Marina, che solo per un funerale voleva cento mila euro, si rivolge alla premiata agenzia “Marina di Sossu” una delle più economiche della provincia che, per l’inizio dell’anno, sta facendo “due al prezzo di uno” come la Conad.
– E gantu cósthani? – chiede il primo cittadino.
– Propriu acchì sei tu, ti femmu dizassetti milla euri a funerale: totale trentaquattru milla euri.
– Noni, gazzzz, si la regione mi ni dazzi trentazincu, trentazincu n’aggiu d’ippindì!
– Embè probblemmi v’hai? Chissi milli euri l’ippendi pa’ l’accunosthu, cussì fai puru bedda figura chi “riporti in auge le vecchie tradizioni della Sardegna e di Sossu”…
Continua….
(foto di Lucrezia Pintus, tratta da FB)
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design