Gli immigrati rubano il lavoro ai residenti da secoli. E da secoli queste invasioni di campo sfociano nella violenza. Leggendo “I delitti della Sardegna” di Gianmichele Lisai (Newton Compton editori, euro 9,90) e, prima ancora, “Itri 1911: i giorni del massacro”, dello storico algherese Antonio Budruni, potete trovare un nuovo riscontro a questa verità. I fatti avvengono 104 anni fa a Itri, una cittadina al confine tra Lazio e Campania, dove è stato aperto il cantiere per la costruzione della nuova ferrovia tra Roma e Napoli. La manodopera è costituita prevalentemente da immigrati sottopagati. Sono quattrocento e vivono in baracche e tuguri, in condizioni disumane. Sono in voga le teorie antropologiche razziste di Lombroso e Niceforo e quegli immigrati sono considerati esseri inferiori. La popolazione locale li tollera a fatica, poi un giorno un diverbio tra un itriano e uno di questi immigrati degenera in rissa e, nei giorni seguenti, in una vera e propria caccia allo straniero, baracca per baracca. Il numero dei morti non verrà mai definito con precisione, ma il bilancio più attendibile parla di otto vittime e sessanta feriti gravi. Il processo ai responsabili, primo tra tutti il sindaco, si rivela presto una farsa. Nessuno viene condannato e la strage viene totalmente dimenticata, rimossa dalla memoria. Prima che, nel 1986, il professor Budruni la riporti alla pubblica attenzione. Scusate, dimenticavo un dettaglio: quei quattrocento immigrati, considerati ladri di lavoro e razza inferiore, erano sardi. Sardi sfuggiti alla fame e pronti a sfidare i pregiudizi e persino la morte. Vi ricorda qualcosa?
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design