Ci hanno ingannati. Ci hanno costruito spot pubblicitari simpatici e accattivanti. Ci hanno raccontato che i loro biscotti erano i più buoni e i più genuini, Che di loro ci dovevamo fidare. Ci hanno nascosto certi ingredienti. Poi, quando una legge li ha obbligati ad essere più trasparenti ecco che si è scoperto che per i loro “buonissimi” biscotti utilizzavano l’olio di palma. Una campagna seria e ben ponderata ha raccontato che quest’olio non è proprio come l’olio di olivo e che, insomma… Hanno pagato per mesi pagine di giornali per dimostrare che l’olio di palma era un prodotto qualitativamente adatto ai bambini, ai genitori e ai nonni. Erano un’azienda seria, e la scelta dell’olio di palma era ponderata, certificata da molti studi di settore, nutrizionisti internazionali. Lentamente, quasi in sordina, sono apparse confezioni con la scritta “senza olio di palma”. Erano prodotti non troppo famosi, forse furbescamente intendevano utilizzare l’onda delle notizie che in rete cominciavano a girare. Dell’olio di palma cominciavano, seriamente, ad occuparsene in molti (lo abbiamo fatto anche noi di Sardegnablogger) e si cominciava a capire che, probabilmente, non era un prodotto qualitativamente ed eticamente proponibile. Quando ho visto la pagina pubblicitaria della multinazionale che raccontava dell’attenzione ai clienti, della cura alla ricerca e della scelta di non utilizzare l’olio di palma, ho subito pensato: ecco i furbi. Ci hanno prima venduto un prodotto buono e sicuro e adesso scrivono addirittura “senza olio di palma”. Sono semplicemente ipocriti. Sappiatelo.
Dal vocabolario Treccani: ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara per ὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medio ὑποκρίνομαι «sostenere una parte, recitare, fingere»]. – Simulazione di virtù, di devozione religiosa, e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole: non è umiltà genuina, è i.; nascondere qualcosa sotto la maschera, sotto il manto dell’i.; Onde nel cerchio secondo s’annida Ipocresia, lusinghe … (Dante). In senso concreto, atto o detto da ipocrita; comportamento ipocrita: talora le convenzioni sociali sono vere i.; tra noi certe i. sarebbero fuori luogo.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design