pubblicato il 21/7/2015
Ci vogliono far credere che viaggiare sia una colpa. Se lascio il luogo dove sono nato e vissuto, lo faccio per uno strano capriccio. Devo fornire spiegazioni e devono essere spiegazioni convincenti. Il mio viaggio deve essere accettato, senza una ragione contiene in sé il peccato. A meno che non sia un viaggio turistico, quelle esente da obblighi. La colpa del mio viaggio può essere cancellata con una certificazione di sofferenza. Devo dimostrare di essere stato male nel luogo in cui vivevo, devo assicurare che era questione di vita e di morte a non concedere alternativa alla fuga. Se sono il padre di una bambina morta per mancanza di medicine durante il viaggio su un barcone, devo difendermi dalla morte di mia figlia. Spiegando che i marinai erano delle bestie e nel mio Paese piovono bombe e non passa giorno senza un attentato. Ma io, migrante e figlio di migranti, non vi devo alcuna spiegazione, non ho nulla di cui dovermi giustificare con voi. Il viaggio non contiene una colpa, contiene un sacrificio e una sofferenza. Per quanto possa essere brutto il posto in cui ho visto la luce, resta il posto in cui ho visto la luce. Il luogo in cui ho conosciuto la vita, i genitori, gli affetti e anche le gioie, non solo le lacrime e il bisogno di andarmene. Se me ne privo, lo faccio con dolore e per alimentare il mio diritto alla felicità. La speranza non potete levarmela, non ne avrete mai il diritto. È solo per un calcolo di probabilità che voi siete nati dove io voglio arrivare. Ma la terra non vi appartiene, ci siete capitati per caso. Non appartiene più a voi di quanto possa appartenere a me. Avete avuto solo un gran culo. Io la vostra fortuna me la devo sudare e magari ci muoio pure E voi vorreste spiegazioni e certificazioni di sofferenza?
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi vuoi vedere nuda? (di Cosimo Filigheddu)
Grazie dei fior. (di Giampaolo Cassitta)
Hanno vinto i Maneskin. Anzi, no. (di Giampaolo Cassitta)
Perché abbiamo bisogno di Sanremo (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design