Il Teatro comunale Andrea Parodi di Porto Torres apre le porte, venerdì 19 febbraio alle ore 21 nell’ambito del festival “Etnia e Teatralità”, organizzato dalla Compagnia Teatro Sassari, ad un classico della letteratura italiana: “Mastro Don Gesualdo”, di Giovanni Verga, nella rielaborazione drammaturgica di Micaela Miano, per la regia di Guglielmo Ferro, figlio dell’indimenticabile Turi. Nella parte di Gesualdo Botta, Enrico Guarnieri. Si tratta di uno degli spettacoli più acclamati della stagione teatrale 2016/ 2017. Guglielmo Ferro tende a ricontestualizzare il concetto di “roba” che caratterizza il romanzo. Un mondo in cui il materialismo la fa da padrone, dove non c’è posto per i sentimenti. Un mondo che denota l’assenza dello spazio e del tempo. I personaggi si muovono come marionette, il cui unico scopo è quello di andare incontro al proprio destino. Egli riesce ad attualizzare l’opera del Verga, grazie anche ad una interpretazione moderna, in cui i personaggi sono costretti a ripercorrere la loro vita senza che niente e nessuno possa cambiarla. Nel sono interpreti Enrico Guarnieri, Ileana Rigano, Rosario Minardi, Francesca Ferro, Nadia De Luca, Giovanna Centamore, Vincenzo Volo, Rosario Marco Amato,, Pietro Barbaro, Maddalena Longo Chiavaro, Gianni Fontanarosa. Per info telefonare allo 079/200267 e al 349/1926011. teatrosassari@tiscali.it – web.tiscali.it/.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design