Ci sono quelle storie piccole, difficili da ricordare e te le trovi davanti, di tanto in tanto, quando ti imbatti sul nome di una via, una piazza, una caserma titolata a persone a te, fino a quel momento, sconosciute.Giuseppe Montalto, per esempio, oggi avrebbe compiuto 61 anni ed invece fu ucciso, barbaramente e vigliaccamente, il 23 dicembre del 1995, quando aveva soltanto 34 anni.Era un semplice agente scelto della polizia penitenziaria. Nato a Trapani era un figlio del Sud e aveva, come molti uomini del Sud, gli alamari del rispetto per lo Stato tatuati sulla pelle e non sopportava altri uomini del Sud che, invece, costruivano paesaggi di morte ed ingiustizia.Cominciò a lavorare presso il carcere di Torino Le Vallette e poi ritornò nella sua Sicilia, a Palermo, nel carcere dell’Ucciardone.L’agente Montalto era uomo attento, poliziotto innamorato del suo ruolo e quando fece sequestrare un bigliettino (il famoso pizzino) fatto giungere in carcere ai boss Raffaele Ganci e Giuseppe Graviano, fece solo il suo dovere. Quel gesto di lealtà e fedeltà fu subito condannato dai vertici di cosa nostra e si decise di ucciderlo nel modo peggiore, cattivo e infame: morì davanti agli occhi della moglie incinta e della figlia di dieci mesi.Questa è la mafia, questa è la verità e quando sento qualcuno offendersi per le vicende di Gomorra o Suburra mi vergogno non per me, ma per loro. Questa non è una fiction, questa è terribile realtà.Questi personaggi continuano a seminare morte e uccidere persone innocenti. Giuseppe Montalto è stato insignito della medaglia d’oro al valore civile e la provincia di Trapani, dal 2007, ha istituito la borsa di studio che porta il suo nome ed è assegnata ogni anno a parenti di vittime della mafia.Non ho conosciuto personalmente Giuseppe Montalto ma ho respirato il suo dovere nei molti giorni che ho trascorso all’interno delle carceri italiane e continuo a trascorrerli con la voglia di trovare risposte affinché il suo martirio non sia inutile.Non ci sono storie piccole, ci sono storie che appaiono piccole perché, a volte, non abbiamo la voglia di leggere e di ascoltare.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Jacqueline: il mio primo amore. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design