A Pasolini ho sempre voluto bene. Era nato il 5 marzo del 1922 cento anni fa ed è morto ammazzato il 2 novembre del 1975. Di lui amavo e amo quel suo scrivere aspro, deciso, salutare, determinato; quell’uso bellissimo di aggettivi “aggressivi”, quella grande bellezza di saper raccontare per immagini, quella sua smisurata vitalità e fisicità nell’analizzare e focalizzare le cose. Pasolini l’ho amato per quella capacità critica solida, razionale, ferrea, quell’essere “con me e contro di me”, quel voler a tutti i costi continuare a lottare contro il potere, i politici, i democristiani mai estinti e mai estirpati, contro quella chiesa oscurantista e collusa, usando quell’ottimismo che sapeva forgiare alle parole, alla voglia di esserci sempre e comunque.Pier Paolo Pasolini l’ho anche invidiato quando ha scritto quelle bellissime poesie su Roma, quegli affreschi stupendi di periferia, quando ha deciso di stare con i poliziotti di Valle Giulia e contro i “fighetti borghesi” che giocavano alla rivoluzione e oggi, solo oggi, scopriamo quanto avesse ragione. Perché voltandoci un attimo e guardando davanti quei fighetti borghesi detengono il potere e lo detengono da sempre.Pasolini l’ho ammirato quando ha sempre combattuto il fascismo con tutti i mezzi, con tutte le forze. Quando ci ha messo in guardia da una serie di problemi irrisolti di questo paese; quando, con forza, ha urlato «io so» cercando di ricordare tute le stragi di Stato irrisolte fermandosi, purtroppo, al 2 novembre del 1975, giorno dei morti, giorno della sua assurda e mai chiarita morte. Se fosse vivo, di questo paese e di questa strana politica probabilmente direbbe le stesse cose che scrisse il 1° febbraio del 1975: «Oggi in realtà in Italia c’è un drammatico vuoto di potere. Ma questo è il punto: non un vuoto di potere legislativo o esecutivo, non un vuoto di potere dirigenziale, né, infine, un vuoto di potere politico in un qualsiasi senso tradizionale. Ma un vuoto di potere in sé.» Questo direbbe Pier Paolo Pasolini ed è per questo che io a Pasolini ci ho sempre voluto bene. Da sempre e per sempre.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design