A volte sono i gesti a descrivere le situazioni. Non bastano libri e lunghissimi racconti per spiegare certe cose. Gli uomini, quando utilizzano il linguaggio non verbale, sono perfetti giornalisti e scrittori. Nessuno, per esempio, può spiegare le lacrime di un popolo o il silenzio di uno stadio quando è immerso nella costernazione. Il gesto è stato il principale protagonista del 50esimo anniversario dalla nascita dell’Universita Brunel University, a Londra dove, davanti ad una platea di studenti, era stata invitata ad un dibattito Katie Hopkins, un’opinionista molto nota in Gran Bretagna, una di quelle che è sempre presente in televisione a discettare di varia attualità. Tutti gli studenti, quando la signora ha cominciato a parlare, si sono alzati e, in silenzio, hanno abbandonato l’aula. Un gesto fortissimo, enorme, apparentemente incomprensibile. L’opinionista però era ben nota agli studenti in quanto davanti a milioni di persone, in uno di quei dibattiti televisivi piuttosto accesi, aveva paragonato gli immigrati a scarafaggi. Un gesto che racconta milioni di parole e che spiega benissimo i limiti della decenza e del dissenso. Senza nessuno spreco di parole, senza dover ribattere, rintuzzare, spiegare, provare a far comprendere chi non vuole mai sentire le ragioni degli altri, chi è gonfio di “io” e non riesce mai a pensare al “noi”. Quel “noi” costituito dagli studenti londinesi che ha dato uno schiaffo terribile a chi si siede sulle sedie dei vari talk show convinto di camminare con le parole giuste. Ho lievemente sorriso. E’ lo stesso gesto che attuo quando mi appare la Santanchè o Salvini schiumanti di rabbia: cambio silenziosamente canale. Lo faranno in tanti, credo. Sarebbe bello che alle prime sciocchezze di questi curiosissimi e noiosissimi personaggi da video, gli spettatori si alzassero e, in silenzio, guadagnassero l’uscita. Sarebbe un gesto semplice, chiaro, democratico. Questi signori si sentirebbero più soli e capirebbero lo schiaffo del silenzio. Che fa molto male, più di mille parole.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design