di Roberto Bolognesi
Il razzismo di Wagner non costituisce uno scandalo. Il fatto che io sia l’unico a parlarne, sì! Wagner era razzista come tutti–o quasi–gli Europei del suo tempo. La Francia, ma soprattutto la Gran Bretagna, si stavano spartendo il mondo, ma, essendo delle democrazie, avevano bisogno di giustificare il loro imperialismo e colonialismo. Così, dando una lettura molto interessata alle teorie di Darwin, è nata la cultura razzista: per poter porre la “razza bianca” in cima alla piramide dell’evoluzione e giustificare con la sua superiorità il dominio su altri popoli. Wagner era un figlio del suo tempo ed era razzista: il moralismo qui è completamente fuori posto. Ma questo non vuol dire che non si debba denunciare il suo razzismo e le conseguenze deleterie che questo ha avuto sul modo in cui i Sardi vedono se stessi. E allora riporto qui il brano che tutti gli intellettuali Sardi–con l’unica eccezione di Giulio Angioni–fanno sempre finta di ignorare: «Il Sardo dei monti è un tipo del tutto diverso dal suo fratello della pianura. Mentre questo è di statura piccola, colorito pallido, carattere servile e tradisce chiaramente l’impronta spagnola, il Sardo delle montagne è alto, il sangue gli si gonfia e ribolle nelle vene. È attaccato alla sua vita libera e indomita a contatto con la natura selvaggia. Egli disprezza il Sardo del Meridione, il “Maureddu”, come nel Nuorese vengono chiamati gli abitanti della pianura. È fuori di dubbio che in queste montagne l’antica razza sarda si sia conservata molto più pura che nella pianura, continuamente sommersa dai nuovi invasori. Anche la lingua è la più bella e la più pura; è un dialetto armonioso e virile, con bei resti latini antichi ed una sintassi arcaica, quello che sopravvive in questi monti con sfumature varianti da un villaggio all’altro». Questa perla è stata pubblicata nel 1908: Das Nuorese. Ein Reisbild aus Sardinien, Globus XCIII, 1908, n. 16:245-246, citato da GIULIO PAULIS nel “Saggio Introduttivo” a La Vita Rustica, di M.L. WAGNER, Ilisso, Nuoro, 1996, traduzione a cura di G. PAULIS di Das ländische Leben Sardiniens im spiegel der Sprache. Kulturhistorisch-sprachliche Untersuchungen, Worter und Sachen. Kulturhistorisches Zeitschrift für Sprach-und-Sachforschung, Beiheft 4, Carl Winter’s Universitätsbuchhandlung, Heidelberg, 1921) Come descrive il grande Wagner is Sardi delle pianure? “statura piccola, colorito pallido, carattere servile” Quei tratti negativi dei Sardi meridionali che l’esteta Wagner attribuisce all’impronta (genetica) spagnola sono visti dal geografo francese LE LANNOU (1979:75-283) come i sintomi della malaria e della denutrizione che affliggevano i sardi in generale: «La malaria cronica provoca un decadimento di volontà, diminuito senso di colleganza sociale, minore audacia in ogni opera collettiva e sociale. […] Questo popolo di razza piccola è sottoalimentato». Ma da dove vengono le opinioni così nette di Wagner sulla lingua dei Sardi dei monti? Wagner, al termine del suo primo viaggio in Sardegna, durato alcuni mesi, in bicicletta e a cavallo tra il 1904 e il 1905, si era convinto di aver rilevato una stretta connessione tra lingua, cultura e, addirittura, razza. Velocissimo, il grande Wagner. Quanti paesi sardi avrà visitato, spostandosi a cavallo e in bicicletta, in alcuni mesi? Quanti dialetti avrà investigato, prima di dare giudizi così trancianti sulla lingua dei Sardi e sui Sardi stessi? E se i pregiudizi di Wagner non avessero neanche il merito di essere originali? «Tra le otto famiglie di dialetti che originarono la lingua italiana, havvene due che alla nostra isola si appartengono, la Sarda e la Sicula, parlata la prima nelle parti meridionali e centrali, la seconda nelle parti settentrionali. […] Pisani e Genovesi come intaccarono il nazionale governo, ci guastaron pure la unità di lingua.» Mentre gli Spagnoli: «[…] molto la bruttarono nelle parti meridionali da formare quasi un distinto dialetto». Chi l’ha detto? Quest’altra perla si trova nella prefazione al dizionario del canico Giovanni Spanu, Ortografia sarda nazionale, ossia grammatica della lingua logudorese paragonata all’italiana (1840) ed è scritta dal suo editore. Di nuovo, non è che qui si debba condannare l’ignoranza crassa, ma giustificata, di chi ha scritto queste fesserie. Nel 1840, la linguistica muoveva i suoi primissimi passi e, ovviamente, questi erano sconosciuti al canonico e al suo editore. E gli studi sul sardo non erano neppure incominciati. Parole in libertà, insomma. Si deve invece condannare senza appello chi, queste fesserie, ce le ripropone ancora nel secolo XXI. La leggenda dei “Pisani e Genovesi [che] come intaccarono il nazionale governo, ci guastaron pure la unità di lingua”, viene ripresa da Wagner, il quale ci ricama su l’altra leggenda che “l’antica razza sarda [sui monti] si sia conservata molto più pura che nella pianura” e arriviamo al mito fondante della cultura sarda ufficiale contemporanea: il mito della “costante resistenziale barbaricina”. L’incredibile effetto-domino di questa catena di fesserie, partita dal buio totale di conoscenze linguistiche del 1840, ingrassata dai pregiudizi razzisti di Wagner, precedenti i suoi studi, e ripresa dall’idealismo galoppante di Lilliu è ancora visibile. Si tenga presente che Lilliu ha concepito il mito della “costante resistenziale” dopo lo scavo di un unico nuraghe su 8000, il suo. Tutta la visione attuale che la maggior parte dei Sardi ha di se stessa e della loro terra è basata sul giudizio dato da un editore del 1840, ignorante come una capra, che addirittura chiama “sicula” la lingua dei sassaresi e dei galluresi. E questa visione non può e non deve essere messa in discussione, perché avvallata dalla grandezza di Wagner e Lilliu. Allora: i Sardi si dividono in buoni e cattivi. I Buoni sono i Sardi resistenti dei monti, di razza e lingua dure e pure, virili: anche le donne? I Cattivi sono i Sardi delle pianure, servili: l’autorazzismo di Lilliu. E non ditemi che l’immagine dei Sardi che viene fuori dal mito della “costante resistenziale barbaricina” non è questa. Wagner che riprende Spano e viene ripreso da Lilliu. Un domino di fesserie colossali che nessuno all’interno del sistema accademico ha interesse a fermare. Esagero? No! Che lingua si parla in Barbagia? Una lingua neolatina, fondamentalmente identica in tutta la Sardegna. Come hanno fatto i Barbaricini a imparare il latino volgare, se erano “resistenti”? I Baschi e gli Albanesi la loro lingua se la sono tenuta. I Barbaricini sono invece passati alla lingua dei dominatori. Come? Non certamente con i corsi di latino della De Agostini. L’hanno imparata nell’unico modo possibile: dai loro dominatori. E per l’unico motivo possibile: l’hanno voluta imparare e hanno avuto modo di impararla. E adesso cominciano i “Sì, ma…” I toponimi prelatini? Li ritrovi in tutta la Sardegna, spesso identici. Gorropu lo ritrovi da Sestu a Iglesias a Orgosolo. Il latino si è conservato meglio sui monti? Balle! La lingua più vicina al latino classico–di pochissimo–è l’italiano, seguita dal castigliano. Solo dopo arriva il bittese. Ma stiamo parlando di differenze minime in un quadro generale di distanze molto grandi dal latino classico. La conservazione della velare, unica in tutto il mondo neolatino? Si, va bene, ma vuol dire qualcosa rispetto alla resistenza e alla purezza della lingua dei monti? La palatalizzazione delle velari la troviamo perfino a Desulo, in cima al Gennargentu. E la troviamo più estesa che nel campidano. Inoltre, a Desulo non è del tutto corretto parlare di semplice palatalizzazione, perché in effetti le consonanti in questione sono apico-palatali. Chi conosce il desulese, sa che la pronuncia di “cida” è a metà tra [tšiða] e [tsiða]. Insomma il desulese, sardo di montagna più di qualunque altro, si è spostato ancora di più dalla pronuncia dura e pura di [kiða]. E la palatalizzazion manca anche dal sardo dei paesi attorno a Oristano: Cabras, in riva alla laguna, mostra fiera la sua velare resistente! E che dire del baroniese? La lingua dei tanto disprezzati “furamelones” di pianura? Subito dopo il bittese è il più conservatore di dialetti sardi: roba di meno dell’1% di differenza, come sanno benissimo anche i bambini. Per verificare, leggete qui: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=5075&id=296882&ni=45&c1=monografie+-+saggi&mtd=79&xctl=1&o=2&n=49&urlrif Tutto questo per dire che le obiezioni, che puntualmente sono arrivate per rifiutare la scelta del dialetto della capitale come standard di tutti i Sardi, sono basate su dei pregiudizi razzisti e quindi non vanno prese in considerazione. Queste obiezioni vengono dalla colonizzazione culturale della Sardegna da parte di idee seminate per dividere i Sardi e indebolirli nei confronti del potere coloniale. Chi sinceramente vuole uno standard del sardo, deve scegliere la varietà che ha le maggiori possibilità di imporsi. Chi si ostina a fare proposte bocciate dalla realtà è oggettivamente un nemico della lingua sarda.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi vuoi vedere nuda? (di Cosimo Filigheddu)
Hanno vinto davvero i Maneskin! (di Giampaolo Cassitta)
Break news: Fedez e Francesca Michielin vincono il Festival di Sanremo.
Grazie dei fior. (di Giampaolo Cassitta)
Hanno vinto i Maneskin. Anzi, no. (di Giampaolo Cassitta)
Perché abbiamo bisogno di Sanremo (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.657 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design