pubblicato il 27 settembre 2015
Il Regolamento dell’Istituto Alberghiero di Arzachena prevede che gli alunni evitino di portare piercing, orecchini ed altri orpelli che non rappresentino un abbigliamento consono e adeguato all’istituzione scolastica e, soprattutto, non garantiscano l’igiene personale e la salvaguardia di ambienti salubri. Si può discutere su una norma forse esageratamente restrittiva, ma che è stata approvata dal Consiglio di Istituto e, come tale, va rispettata.
Qualche giorno fa un alunno, infrangendo quella disposizione, pretendeva di entrare a scuola coi suoi piercing ma è stato allontanato costringendo il Dirigente a ricorrere alle forze dell’ordine per far rispettare la norma deliberata. Il padre dell’alunno, evidentemente convocato anch’egli per fronteggiare la situazione problematica, trovando incomprensibile quel divieto, si è schierato in maniera netta col ragazzo
I genitori che, avvalorando la ribellione del figlio, ne hanno giustificato l’infrazione delle regole affinché il pargolo diciottenne avesse accesso all’edificio hanno optato, fra tutti quelli che avevano a disposizione, per il gesto più diseducativo. L’eco mediatica della vicenda sembra dare ragione al ragazzo e ai genitori, anziché ad una scuola che stabilisce regole e adeguate sanzioni per la loro violazione. Sterili ribellioni verranno sdoganate e tanti altri alunni si sentiranno autorizzati a sgangherare norme già stabilite, dove il problema non risiede nell’uso o non uso del piercing, bensì nel mancato rispetto di una norma e nel diritto di fregarsene.
I genitori dello studente dimenticano che a scuola nuovi alunni arriveranno e molti andranno via… ma quel figlio, convinto che le norme non vadano rispettate ma cambiate a suo piacimento, se lo dovranno tenere per tutta la vita. Domani, probabilmente, infrangerà anche quelle decise da loro.
Mamma e papà non rammaricatevi: gliel’avete insegnato voi.
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Faceva più caldo il 25 giugno 1961 (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.707 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design