pubblicato il 27 settembre 2015
Il Regolamento dell’Istituto Alberghiero di Arzachena prevede che gli alunni evitino di portare piercing, orecchini ed altri orpelli che non rappresentino un abbigliamento consono e adeguato all’istituzione scolastica e, soprattutto, non garantiscano l’igiene personale e la salvaguardia di ambienti salubri. Si può discutere su una norma forse esageratamente restrittiva, ma che è stata approvata dal Consiglio di Istituto e, come tale, va rispettata.
Qualche giorno fa un alunno, infrangendo quella disposizione, pretendeva di entrare a scuola coi suoi piercing ma è stato allontanato costringendo il Dirigente a ricorrere alle forze dell’ordine per far rispettare la norma deliberata. Il padre dell’alunno, evidentemente convocato anch’egli per fronteggiare la situazione problematica, trovando incomprensibile quel divieto, si è schierato in maniera netta col ragazzo
I genitori che, avvalorando la ribellione del figlio, ne hanno giustificato l’infrazione delle regole affinché il pargolo diciottenne avesse accesso all’edificio hanno optato, fra tutti quelli che avevano a disposizione, per il gesto più diseducativo. L’eco mediatica della vicenda sembra dare ragione al ragazzo e ai genitori, anziché ad una scuola che stabilisce regole e adeguate sanzioni per la loro violazione. Sterili ribellioni verranno sdoganate e tanti altri alunni si sentiranno autorizzati a sgangherare norme già stabilite, dove il problema non risiede nell’uso o non uso del piercing, bensì nel mancato rispetto di una norma e nel diritto di fregarsene.
I genitori dello studente dimenticano che a scuola nuovi alunni arriveranno e molti andranno via… ma quel figlio, convinto che le norme non vadano rispettate ma cambiate a suo piacimento, se lo dovranno tenere per tutta la vita. Domani, probabilmente, infrangerà anche quelle decise da loro.
Mamma e papà non rammaricatevi: gliel’avete insegnato voi.
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.696 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design