Sulla rocca di Gibilterra il 20 marzo 1969 si sposarono John Lennon e Yoko Ono. Fu un’unione felice interrotta solo dalla morte prematura e terribile del cantante dei Beatles e fu un’unione solida, vera.Avendo letto del quasi matrimonio tra Silvio Berlusconi e Marta Fascina ho subito pensato che occorre comunque essere piccoli geni per costruire eventi inesistenti e “quasi veri”. Come non ritornare alla bellissima locuzione “a mia insaputa” che fa il paio con questo “quasi” tipicamente italiano per fantasia e spregiudicatezza. Proviamo ad immaginare il mondo di quasi, utile per salvarci da situazione a volte incresciose: la mia amante è quasi in cinta, il mio stipendio è quasi il doppio del tuo, ho quasi raggiunto la meta, sono quasi sobrio ma anche sono quasi ubriaco. E ancora: che ne dite di una quasi cena? O di una quasi passeggiata? Posso darti un quasi bacio (chissà che ne esce) o stringerti quasi la mano? Posso fare quasi la guerra o quasi la pace. Ho voglia di cambiare tutto che quasi quasi lo faccio. Siamo – e su questo ha ragione Berlusconi – il popolo del quasi o del diminutivo: un attimino, momentino, pochettino, caffettino, bacino, carino, piccolino, cucciolino. E’ molto difficile per alcuni passare dal caffettino al caffè e dal bacino al bacio. Al massimo si arriva al baciotto. Insomma: bene ha fatto Silvio Berlusconi a festeggiare il suo quasi matrimonio: per quello vero c’è sempre tempo. D’altronde lui deve arrivare a 120 anni.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
2 luglio 1980, assassinio in Sardegna (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.722 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design