Ho seguito fin dal primo giorno l’Isola dei Cassintegrati, la storia degli ex lavoratori Vinyls, che come forma di protesta avevano occupato l’Asinara facendo la parodia dell’Isola dei Famosi.
Quell’esperienza, pur avendo avuto un grande successo mediatico, non ha sortito alcun risultato dal punto di vista del mantenimento dei posti di lavoro. La Vinyls infatti ha chiuso definitivamente i battenti e i circa 120 lavoratori sono oggi, per la maggior parte, disoccupati.
Diversa la sorte della famosa trasmissione di cui, lo confesso, non ho mai visto una sola sequenza, ma che questi giorni sta destando una certa curiosità, soprattutto in Sardegna, per il fatto che la nostra Pamela Prati, che era data tra i partecipanti del reality, pareva intenzionata a rinunciare alla trasmissione.
L’Isola dei Famosi si gira su un’isola dell’Honduras, dove un manipolo di personaggi famosi vengono sbarcati e costretti alla convivenza e alla sopravvivenza proprio come dei naufraghi.
Tra i probabili partecipanti, fino a qualche giorno fa, Pamela Prati, la nostra soubrette tutta sarda.
Oggi la “drammatica” notizia: su tutti i giornali che si occupano di gossip, ma anche nei due quotidiani sardi, l’annuncio che Pamela ha definitivamente dato forfait: la paura dell’aereo, il terrore di volare, hanno costretto la star del Bagaglino a rinunciare al viaggio e al reality, nonostante la partecipazione ad un corso per superare la paura.
Ma chi è Pamela Prati, che tutti in Sardegna conosciamo come la stangona sarda dalla coscialunga, dai capelli corvini, dal sorriso ammiccante e malizioso e dall’accento inconfondibile, che ballava in maniera approssimativa nella compagnia del Bagaglino e che era approdata alle reti Fininvest?
Per la verità non è che mostrasse un grande talento, ma era ed è, a 56 anni suonati, una gran bella donna, con un fisico bestiale da far invidia alle decine e decine di aspiranti soubrette che scodinzolano in televisione.
Una donna realizzata, dunque, una donna arrivata, ma anche una donna con alle spalle una storia fatta di sofferenza, un’infanzia e una fanciullezza infelici segnate dall’abbandono del padre e dagli anni trascorsi in un istituto di religiose, un orfanotrofio di Tempio, in cui i piccoli non venivano certo trattati con i guanti.
Pamela Prati, il cui vero nome è Paola Pireddu, è nata ad Ozieri nel novembre del ’58, e dopo gli anni del collegio, appena maggiorenne, si trasferisce in “continente” a fare la commessa, come avevano fatto tante ragazze sarde prima di lei, partite per andare “a servizio”, come le varie Pietrina e Mariolina, Ida, Antonietta e Elena Palmas, e Delia, descritte da Giacomo Mameli nel suo libro “Le ragazze sono partite”, alcune delle quali son rientrate, altre si sono sistemate dignitosamente, altre, come Delia, andata a fare la baby sitter presso una famiglia benestante, i Kezich, ne diventa la persona di fiducia, le viene consentito di studiare e di andare a lavorare in banca.
Pamela Prati/Paola Pireddu, come le ragazze di Mameli, parte e si realizza, e non è l’oca che mi ero immaginata, ma una delle tante ragazze sarde che hanno avuto il coraggio di lasciare il paese per andare a cercar fortuna, e l’ha trovata, è diventata un personaggio e oggi è il personaggio del giorno, proprio perché non partecipa all’Isola dei Famosi.
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design