Chi sono le assistenti sociali? Ne parlo con una certa cognizione di causa e di lunga esperienza dovuta al mestiere che mi ha portato – e mi porta – a condividere con loro moltissime storie di minori, di detenuti e dei loro familiari. Storie difficili, controverse, alcune cattive, altre terribili e altre ancora pietose. Un universo attorcigliato all’interno di percorsi di vita che sono paragonabili a delle carcasse abbandonate. Una ca-tegoria non va mai demonizzata. Non è vero che tutti i politici sono ladri, i siciliani mafiosi, i napoletani camorristi e i sardi sequestratori di persona. Non è vero perché è oggettivamente dimostrato dai fatti: le percentuali sono davvero irrisorie. Pensate ai sequestratori di persona: hanno costruito il luogo comune per tutti i sardi nonostante il numero non superasse, negli anni, le tremila persone a fronte di quasi due milioni di abitanti che vivono sull’isola. Eppure siamo portati a generalizzare, a parlare per frasi fatte, ad emettere sentenze senza neppure conoscere a grandi linee ciò che è accaduto veramente. Proviamo dunque ad analizzare un mestiere e un metodo di lavoro: quello del servizio sociale che scommette, quotidianamente, sulle persone. Sono professioniste preparate, nella quasi totalità donne, dotate di un’indiscussa sensibilità, attenzione per le persone e per i contorni delle storie con un margine d’errore altissimo dovuto al fattore preponderante e imprevedibile: quello umano.Con gli uomini si scommette e a volte – molte volte – si sbaglia, si può sbagliare. Quante volte avete pensato: “dal mio miglior amico non me lo sarei mai aspettato”, quante sono le faide nate e consumate all’interno della famiglia, il nucleo più sacro del genere umano? Essere professionisti significa conoscere meglio di chiunque altro le regole del gioco, le possibilità di intervenire, di modificare gli assetti, la capacità di mediare e smussare le avversità, le sopraffazioni, cercare di colorare quella zona grigia sempre presente all’interno delle dinamiche familiari. L’assistente sociale è un bellissimo mestiere. Prevede un’altissima dose di passione, costanza, predisposizione all’ascolto, capacità di saper leggere le situazioni, ricerca delle soluzioni possibili che riescano, in qualche modo, a trovare una strada diversa da quella che ci si è trovati davanti: sicuramente non la migliore ma probabilmente quella che offre migliori possibilità. Svolgere il mestiere di assistente sociale non è facile. Nel tempo e negli anni sono aumentate le diversità, si sono incancrenite e incarognite le povertà, le scelte sbagliate di giovani e meno giovani a contatto con molte droghe, alcool, slot-machine. L’assistente sociale è stato ed è un piccolo baluardo davanti alle contraddizioni costruite da questo mondo elettrico e veloce, capace di autodistruggersi e autocommiserarsi nello stesso tempo. Se non arrivano i sussidi, se ci sono le crisi familiari, se i bambini vivono in un nucleo non propriamente sano per la loro crescita, la colpa diventa delle assistenti sociali. E’ come accusare i vigili del fuoco di non essere riusciti a spegnere l’incendio in un attimo e non, come dovrebbe essere normale, provare a domandarsi chi ha fatto scoppiare quell’incendio. Le assistenti sociali, inoltre, non si fermano a questa fase esclusivamente “indagatoria” ma provano anche a chiedersi perché tutto ciò è potuto accadere. Sulla ricostruzione dei fatti bisogna mantenere molta cautela: non sempre le cose sono avvenute come vengono narrate. L’assistente sociale non è un poliziotto o un pubblico ministero alla ricerca della verità: è, piuttosto, un raccoglitore di storie e di eventi e prova, faticosamente ma con tenacia e con gli arnesi che il mestiere concede, a ricostruire il puzzle sociale molto frammentato e contraddittorio. Questo è un bellissimo e nobilissimo mestiere. Non sporchiamolo con i luoghi comuni così come abbiamo fatto. Non tutto è Bibbiano, non tutto è come Bibbiano e, ricordiamocelo per sempre, non è detto che Bibbiano sia il male assoluto. Parliamo di Bibbiano, certo, però circoscriviamo i fatti che, per ora sembrano essere soltanto congetture. Non si vuole assolutamente affermare che tutte le figure coinvolte a Bibbiano siano innocenti. Ma neppure colpevoli. Dobbiamo e vogliamo capire ed è dunque importante provare a comprendere cosa ha visto il giudice per le indagini preliminari. Di questo dobbiamo parlare e di questo parleremo. Provando a capire.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design