Prendete il supermercato vicino a casa vostra e provate ad immaginare questa scena: un uomo, con due bambini piccoli, fa la fila davanti alla cassa per acquistare dei pannolini. Prova a pagare con la carta ma è rifiutata, prova con l’altra carta ma anche questa non passa. L’uomo lascia i pannolini, esce e dopo aver sistemato i bambini nell’auto ritorna sul supermercato. Entra con fare furtivo, prende i pannolini e fugge. Poniamo che il direttore del supermercato decida di segnalare il furto di pannolini e, oltre a chiamare la polizia, si lasci andare a scrivere un post su facebook, con tanto di foto del presunto ladro, aggiungendo queste parole “Quando la tua carta viene rifiutata e ne provi un’altra con lo stesso risultato, non è una licenza per uscire con gli articoli. Qualcuno lo riconosce?” Esporre al pubblico ludibrio il ladro di pannolini. Ponete però che il social, solitamente animato da manettari e boia che vorrebbero uccidere la qualunque, escano fuori con un’inusuale solidarietà e sotto l’annuncio del direttore del supermercato trovate una frase del tipo: “nessuno vuole essere povero. Nessuno dovrebbe avere il bisogno di rubare per necessità in uno dei paesi più ricchi del mondo” e i like si spostano tutti verso questa frase e se ne aggiungono delle altre: “pago io quei pannolini”, “conosco quell’uomo, sta cercando di prendersi cura dei figli, abbiate compassione”.Risultato finale: il gestore del supermercato ritira la denuncia e la polizia attiva alcune organizzazioni assistenziali per aiutarlo. I pannolini, per la cronaca, non sono stati pagati e il responsabile del supermercato ha capito che, a volte, la dignità ha un peso diverso e non sempre facebook è così crudele. A proposito: il fatto è accaduto a Winter Haven, in Florida. Se l’avessi scritto all’inizio nessuno avrebbe letto il pezzo. Siamo fatti così. Pronti a condannare o assolvere anche in base alle localizzazioni geografiche. Tutto il mondo è paese e i pannolini fanno parte del mondo. Ovviamente sarebbe giusto pagarli. Ma questo è un altro discorso.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
30 giugno 1976, la suora di Berchidda che fece rinviare la Maturità (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.711 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design