Va letta attentamente l’intervista dell’Espresso al ragazzo siciliano denunciato perché pubblicava, nel suo blog, notizie a contenuto razzista totalmente inventate. Va letta attentamente perché questo ragazzo, per quanto paradossale possa apparire, è un genio della comunicazione: ha capito che ignoranza e razzismo vanno a braccetto e sono intima essenza di una certa parte dell’Italia, niente affatto esigua. E quindi, così come fanno molte tv commerciali, su quelle bufale ha costruito un business, assecondando quella parte dell’Italia che si alimenta di odio come di cibo spazzatura e cerca ogni conferma possibile alla propria xenofobia, senza andare tanto per il sottile. Non è molto diverso da quel che vedete su certe tv: in fondo, il razzismo in prima serata serve ad accrescere gli ascolti e a strappare tariffe più generose per gli spot pubblicitari. Oppure serve ad un politico per impossessarsi di quella parte d’Italia e trasformarla in consenso elettorale. Magari quelli che condividono ogni bufala, senza mai verificare la fonte ma limitandosi a leggere il titolo, troveranno modo di rifletterci: contano sempre e solo i soldi e costoro, con la loro superficialità, sono un grosso affare. Anche se non lo sanno.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
Salvate i fantasmi di San Sebastiano (di Cosimo Filigheddu)
Guarirà (di Francesco Giorgioni)
Perché volete dargli l’Italia? (di Cosimo Filigheddu)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Emma Marrone: la bellezza per la vita. (di Giampaolo Cassitta)
La sostenibile leggerezza di Mahmood e i porti aperti di Sanremo (dal divano di Giampaolo Cassitta)
La rivoluzione musicale di Claudio Baglioni. (dal divano di Giampaolo Cassitta)
Per limonare come vi organizzate? Ecco perché Sanremo è importante (dal divano di Giampaolo Cassitta)
La risorsa aurifera dell’idiozia (di Mimmia Fresu)
Viaggio A/R poltrona-poltrona via Pacifico (di Roberta Pietrasanta)
A quanto dolore altrui corrisponde un posto di lavoro in Sardegna? (Di Mimmia Fresu)
Ai furbi l’immigrato irregolare conviene due volte (di Mimmia Fresu)
Provaci ancora, Michele (di Maurizio Concas)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.826 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design