Sono le 23.58 del 29 giugno 2009. Un treno merci composto da quattordici vagoni, partito da Trecate, viaggia verso la stazione di Gricignano, in provincia di Caserta. Quando il convoglio raggiunge Viareggio, avviene l’apocalisse: una delle cisterne, riempita di gas propano liquido, viene squarciata, probabilmente da una traversina dei binari piegata verso l’alto. Il Gpl cola dalla carrozza e si sparge in una zona densamente abitata attorno alla ferrovia, poi una scintilla innesca l’esplosione. Tutti coloro che si trovano nei dintorni o che abitano nelle case vicine vengono investiti da una paurosa palla di fuoco, alcuni di loro muoiono carbonizzati nel loro stesso letto, altri dopo aver cercato una fuga impossibile. Alla fine, i morti saranno 33 e i feriti 17. Dei diciotto indagati, tra vertici delle Ferrovie e responsabili della carrozza squarciata, nessuno è ancora stato dichiarato colpevole. L’unico ad avere pagato davvero è un ferroviere, Riccardo Antonini, di 64 anni. Licenziato per aver deciso di fare da perito ai familiari delle vittime, mettendo a disposizione la sua esperienza professionale.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design