Sono le 23.58 del 29 giugno 2009. Un treno merci composto da quattordici vagoni, partito da Trecate, viaggia verso la stazione di Gricignano, in provincia di Caserta. Quando il convoglio raggiunge Viareggio, avviene l’apocalisse: una delle cisterne, riempita di gas propano liquido, viene squarciata, probabilmente da una traversina dei binari piegata verso l’alto. Il Gpl cola dalla carrozza e si sparge in una zona densamente abitata attorno alla ferrovia, poi una scintilla innesca l’esplosione. Tutti coloro che si trovano nei dintorni o che abitano nelle case vicine vengono investiti da una paurosa palla di fuoco, alcuni di loro muoiono carbonizzati nel loro stesso letto, altri dopo aver cercato una fuga impossibile. Alla fine, i morti saranno 33 e i feriti 17. Dei diciotto indagati, tra vertici delle Ferrovie e responsabili della carrozza squarciata, nessuno è ancora stato dichiarato colpevole. L’unico ad avere pagato davvero è un ferroviere, Riccardo Antonini, di 64 anni. Licenziato per aver deciso di fare da perito ai familiari delle vittime, mettendo a disposizione la sua esperienza professionale.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.696 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design