Nel marzo di ogni anno, assieme alle rituali commemorazioni, arrivano – puntuali come le tasse – altre “rivelazioni” sulla misteriosa morte di una delle personalità migliori della politica italiana: Aldo Moro. Tra gli artefici principali del Centro Sinistra storico (quello che ha democratizzato e modernizzato veramente questo paese) e poi tra quelli di una operazione che doveva essere a suo modo rivoluzionaria e che invece abortì malamente, il Compromesso storico.
Quest’anno le novità sono due. La prima, minore, è la solita lettera di un “testimone chiave” – naturalmente ormai morto e sepolto – depositario di incoffessabili e oscure reti tra servizi segreti, Brigate Rosse e rettiliani (ulteriori i nformazioni qui: http://mobile.tgcom24.it/…/rapimento-moro-ex-poliziotto-acc…)
La seconda, apparentemente maggiore, è quella relativa al fatto che questo papa ha dato l’autorizzazione al “confessore” di Aldo Moro, di deporre davanti alla ennesima Commissione parlamentare di indagine sull’assassinio del politico democristiano.
Quasi quarant’anni dopo, quindi, si potrà ascoltare un “testimone chiave” (perdavvero) su quel tragico avvenimento. Ovvio che non ne sapremo di più. Anzi probabilmente non ne sapremo niente; nel senso che qualuque cosa dirà l’arcivescovo Mennini, andrà a finire dritta nel calderone oceanico di notizie, dati, opinioni, ipotesi e supposizioni che compongono l'”Affaire Moro”.
Resta però da segnalare un elemento non trascurabile. E cioè che Bergoglio ha dato questa autorizzazione. Il papa ha infatti detto all’arcivescovo di andare lui da Londra, dove si trova, a Roma evitando così di fare andare i parlamentari da Roma a Londra a porre domande all’alto prelato.
Può sembrare una cosa da poco ma, rifletteteci, è il contributo all’austerità che il Vaticano dà all’Italia. Il costo dei parlamentari in missione fuori dall’Italia sarebbe stato una spesa terrificante per le vuote casse dello stato soprattutto tenuto conto del nulla che ne verrà fuori. Invece così, almeno, il Vaticano ci fa risparmiare soldi e tempo.
(http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_marzo_07/caso-moro-papa-fa-testimoniare-confessore-statista-118f5d3c-c493-11e4-ab5e-6baf131e67e8.shtml)
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design