C’è chi andava ad Hammamet, per il clima, forse. Certo per il clima – che sia politico o metereologico – sempre clima è…
C’è chi è andato in Brasile, per il clima, forse. Certo, anche se non sei San Battista, sempre Battisti sei. E in Brasile c’è più caldo e non il freddo delle patrie galere.
C’è chi andava in Sud America, ché il clima è tropicale e si suda, ma almeno non si suda freddo… ché in galera si suda freddo, specialmente se sei liquidatore della Cassa per il Mezzogiorno o sei direttore dell’ANAS in peculiari passaggi di finanziamento statale alle private imprese…
C’è chi suda e basta, come tutti gli italiani gabbati da un sistema di relazioni tra Mercato e Stato, dove gli forzi, le energie spese, gli investimenti di parte imprenditoriale, non sono nella direzione della competizione in un sistema concorrenziale raccontato dai libri di economia, ma sanno di un sapore concorrenziale nelle possibilità di vincere nell’accalappiare e corrompere il (o essere concussi dal) Dominus amministrativo di turno, quello che può decidere della ripartizione dei pubblici danari (traduzione: i nostri soldi) per le opere pubbliche, quelle opere per cui il “pubblico” significa “a vantaggio della comunità”, di tutti noi, e in tutti i sensi.
C’è chi ha fatto fortuna grazie alla capacità di strutturare continuative relazioni con i Dominus amministrativi di turno che potevano decidere nell’indirizzare le risorse pubbliche in una direzione o in un altra, le nostre risorse pubbliche, i nostri soldi. E lo decidono non in ragione del bene pubblico ma di quello privato, quello che fa fare la fortuna ai pochi garantiti di un perimetro dove nel dizionario il concetto “bene pubblico” è bandito, proibito, escluso.
E quando queste continuative quanto piratesche ragioni e azioni vengono scoperte c’è sempre l’italica “onorevole” porta d’uscita, la fuga all’estero, dove il clima, in tutti i sensi, è più mite, accogliente e protettivo… Anche da morti.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.704 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design