L’episodio di Berlusconi che sbaglia piazza e comizio me ne richiama alla mente, chissà perché, un altro di cui mi raccontò un mio zio. Nel 1958 un alto funzionario dello Stato noto e appassionato frequentatore di bordelli, che sceglieva sempre fuori Sassari per non dare scandalo, era in lutto per l’imminente entrata in vigore della legge Merlin. Una sera, in preda alla depressione, derogò alla sua sobrietà e si ubriacò. E derogando anche al principio “mai nella mia città”, decise di recarsi in una apprezzata casa chiusa, dove già si facevano i bagagli. Ma ubriaco e inesperto dei postriboli cittadini, bussò all’adiacente portone. Qui abitava la famiglia di una signora matura e molto bella sulla quale si chiacchierava assai a torto e un pochino a ragione: era stata infatti coinvolta in uno scandaletto dai contorni vagamente cochon e con certe propaggini legali di cui il funzionario si era dovuto occupare per motivi di ufficio. Scese ad aprire una vecchia domestica che, saputo che cosa l’uomo volesse, rispose dignitosa: “Andiasinni, chi inoghi isthazi jenti custhumada!” . Poco convinto, il funzionario insistette: “Oh? E ca v’isthazi inoghi?”. La donna gli disse fiera il nome della famiglia e lui pensieroso commentò: “E tandu mi soggu ibagliadu di casinu”.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi ami? Fammi un riassunto. (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design