Dagli atti della seduta del 20 dicembre 1855 della Camera dei Deputati del Regno di Sardegna (portale della Camera). All’ordine del giorno “Dibattimenti incidentali sulla contagiosità o non del cholera, e sulla efficacia o non delle quarantene — Parlano i deputati Asproni, Bo, Buffa, Sineo, Farmi, Bertini, Martelli, il presidente del Consiglio Cavour …” (Per intenderci, il 1855 è l’anno in cui il colera a Sassari uccise in pochi giorni d’estate un quarto della popolazione) Cavour… Io risponderò che il Governo non essendo un corpo scientifico, non può portare un giudizio formale. Se chiedesse quali sieno le opinioni individuali, o quale sia, per esempio, la mia, non esito a dirgli che ho l’intima convinzione che il colèra non è contagioso. Ritengo che questo è confermato da un’infinità di fatti ; ma, comunque si ammetta il dubbio, dico che nel dubbio è utile, è indispensabile il governarsi come se il colèra non fosse contagioso. E perchè ? Per un motivo semplicissimo. Se vi è una verità provata è questa, che cioè quanto predispone maggiormente gl’individui e le popolazioni all’attacco del morbo, é la paura del colèra stesso, e la inquietudine, lo sgomento delle popolazioni. Ora non vi è cosa che generi maggiore turbamento nei paesi che la credenza di essere la malattia contagiosa. Quando questa opinione si diffonde in una popolazione, vi semina il terrore, e ne avviene che gli ammalati sono meno curati, ne avviene che si prendono certe precauzioni che agiscono sulle immaginazioni, e così il male mena molto maggiore strage… Io sono persuaso che tutti gli uomini dell’arte, tutti coloro che hanno seguito da vicino quella malattia, non contraddiranno quanto sto per dire, cioè che coloro che sono eccessivamente spaventati dal colèra, questi incolgono sicuramente il malanno…Asproni. Io lo credo contagioso, ma non lo temo.Cavour …Quanto alle provvisioni igieniche, io sono dell’opinione del dottore Bo, del dottore Asproni che si debbano prendere tutte le precauzioni possibili ; ma il combatterlo direttamente con provvedimenti di isolamento è dannoso dal lato, non solo economico e commerciale, ma assai più dal lato della pubblica salute. Se si fossero stabiliti cordoni interni, io credo che il colèra e nell’anno scorso, e in questo avrebbe menato strage… assai maggiore di quel che ha fatto.
Con questo non voglio dire che il settore di destra populista dell’attuale Governo che – venendo incontro ai sondaggi di opinione e agli interessi delle categorie elettrici – fa pressione contro le misure di isolamento e contenimento del contagio, sia fatto da statisti come Cavour. Voglio più precisamente dire che, essendo vissuto Cavour, come è noto persino alla destra populista, nell’Ottocento, inoltre nella parte di quel secolo che era precedente alle maggiori e più rivoluzionarie scoperte medico-scientifiche, una certa ignoranza sua e degli altri “anticontagionisti” è in parte comprensibile, così come invece lodevole è il lucido e preveggente atteggiamento dei “contagionisti” ignorati dal Governo, qual era Giorgio Asproni. Ma chi assume nel Duemila lo stesso atteggiamento di Cavour è tout court ignorante. O in malafede.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design