LAMPEDINNIRUSassari ha un’esperienza antica di pietre di storia buttate giù e da subito rimpiante con stucchevoli mea culpa. E in tutti i casi la procedura è la stessa: le si lascia in balia del tempo con le sue piogge che deteriorano i muri, gli incendi che levano i tetti ai muri ammalorati, il senso di rovina e di pericolo che a poco a poco se ne diffonde e infine arrivano i picconi, o in tempi moderni, la ruspa. Gli esempi più noti sono quelli della chiesa di Santa Caterina, metà Ottocento, e del Castello, una ventina di anni dopo. Ma ce n’è un fottio in tutti i tempi: dalla chiesetta di San Biagio poco fuori porta Sant’Antonio, alla villa Conti di viale Dante. Dietro queste vicende, spesse volte gli intenti speculativi, altre volte distorte visioni della “modernità” e comunque sempre una tartufesca rassegnazione al “degrado” per giustificare la demolizione e dopo, sempre, resta qualcosa di peggio rispetto a prima. Ora tocca alle Concerie Costa di Santa Maria, l’ultimo esempio e ricordo materiale di una Sassari che con il suo lavoro, la sua intelligenza e il suo reale senso della modernità aveva i numeri per divenire la più importante città sarda. Non lo so cosa ci sia di vero nell’ineluttabilità di questa demolizione delle concerie, so però che al giorno d’oggi, nel mondo, si tengono in piedi e si rendono persino visitabili rovine più rovinose di quelle. Ma non mi sembra che la città si sia indignata. Al grido di “lampedinniru” abbiamo impugnato il piccone che ciascuno di noi sassaresi conserva orgogliosamente nel suo armadio con altri scheletri.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi ami? Fammi un riassunto. (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design