Hanno vinto i fiori. Dopo tre giorni il gesto rivoluzionario di Francesca Michielin che regala il suo mazzo di fiori al maschietto Fedez diventa, come dicono i ragazzi di oggi, iconico ed entra di prepotenza tra le immagini di questo Festival. Questo donare i fiori solo alle “donne” era un vecchio rito abbondantemente superato dagli anni e dagli eventi e che restava, come legge non scritta, tra le canzoni e il palco di Sanremo. Abbiamo sdoganato il mazzolin di fiori e lo ha fatto, guarda caso, il più iconico tra i protagonisti: il buon e tatuato Fedez che ha gradito e sorriso del gesto da parte della sua compagna di lavoro Francesca. Da quel momento è stato un tripudio di omaggi delle donne cantanti agli uomini che si esibivano con loro: una piccola rivoluzione silenziosa che ha costretto gli organizzatori a chiedersi come mai non ci avessero pensato prima, come mai un gesto così naturale, così bello, dovesse essere relegato al mondo femminile. I fiori protagonisti nella città dei fiori, i fiori per tutti, i fiori di tutti. Ho ricevuto un volta per il mio compleanno un bellissimo mazzo di rose rosse e non mi sono meravigliato più di tanto. Era un regalo voluto e pensato, era un regalo del cuore. Finiamola di considerare sempre le donne destinatarie di margherite e calendule e gli uomini del pallone per giocare. Perché non è così. Le donne a pallone sanno giocare e anche bene e gli uomini si commuovono anche per un mazzo di fiori. Facciamo uno sforzo e proviamo a regalare fiori a tutti. Le canzoni diventeranno più belle. Ultima annotazione: Ibrahimovic continua ad essere solo ed esclusivamente un grande calciatore. Punto.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
La patria è il mondo. (Di Giampaolo Cassitta)
31 luglio 1979, in mezzo al mare nasce Andrea (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.764 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design