In occasione degli 80 anni della morte di Antonio Gramsci, ripropongo una piccola riflessione sull’importanza morale della sua figura nei nostri tempi.
Antonio Gramsci è morto non molto tempo fa, il 27 aprile del 1937, dopo undici anni di prigione, in Italia. Ho in mano il testo di antropologia degli americani Schulz e Lavenda, un classico studiato in tutte le facoltà del mondo. Parlano del concetto di “egemonia” di Gramsci. Pensate, uno dei più grandi pensatori del nostro secolo, ancora oggi letto e studiato in tutti il mondo, in tutte le facoltà universitarie e in diversi ambiti disciplinari, dall’antropologia alla filosofia alla politologia, che abbiamo fatto morire in carcere dopo undici anni di prigionia. Ucciso lentamente e senza nessuna pietà né per l’uomo né per il pensatore. Ucciso in periodo di pace, durante il ventennio fascista. Una cosa di una enormità esagerata. Questo succedeva in quel ventennio, e oggi non ci si deve meravigliare se la cultura della democrazia e della libertà si fonda in opposizione a quel triste periodo storico. Più ci si allontana da una idea di opposizione a quel periodo, più ci allontaniamo da una idea di democrazia, armonia civile, sviluppo sociale equilibrato. Alla faccia di qualunque revisionismo furbo, di maniera e di comodo. Nel frattempo, in Italia sono stati santificati due Papi, protagonisti del nostro secolo. Soprattutto la santificazione di Wojtyla, a causa della sua contiguità con il crudele regime fascista cileno di Pinochet, è stata discussa e ha sollevato alcune perplessità. Penso che ciascuno di noi abbia i propri riferimenti spirituali e morali, e io non mi sento di sottrarre a nessuno il proprio. Se la comunità dei cattolici ritiene Wojtyla un santo, a me sta bene. Da sardo, da laico, da democratico, da universalista, da amante della scienza e dell’armonia tra i popoli e le genti, mi tengo stretto, come riferimento morale e spirituale, il pensatore che da sardo non ha mai rinnegato la sua sardità, anzi ne ha fatto un valore, e che è stato sacrificato, quasi crocifisso, con una agonia infinita, dentro le patrie galere, combattendo ostinatamente, con la potentissima forza del pensiero, per la libertà e per i lavoratori, per le classi meno agiate e indifese, fino alla morte, senza mai rinnegare niente. Però di una cosa sono convinto. Che noi, ancora oggi, un grande debito abbiamo nei confronti di quell’omino ingobbito che è marcito scrivendo quaderni in carcere. Molto dobbiamo a quella solitudine e a quell’intelligenza, non solo delle cose che possiamo dire in libertà, ma anche del piatto di minestra che, nonostante tutto, ci ritroviamo caldo sul nostro desco. Ma la memoria degli uomini non sempre è riconoscente, e percorre altre e più facili strade. A ciascuno, dunque, il suo santo. Lo scrivo senza ironia.
Fiorenzo Caterini, cagliaritano classe '65. Scrittore, antropologo e ambientalista, è studioso di storia, natura e cultura della Sardegna. Ispettore del Corpo Forestale, escursionista e amante degli sport all'aria aperta (è stato più volte campione sardo di triathlon), è contro ogni forma di etnocentrismo e barriera culturale. Ha scritto "Colpi di Scure e Sensi di Colpa", sulla storia del disboscamento della Sardegna, e "La Mano Destra della Storia", sul problema storiografico sardo. Il suo ultimo libro è invece un romanzo a sfondo neuroscientifico, "La notte in fondo al mare".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.021 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design