Cosa c’entra quest’odio livido con la politica? Cosa c’entrano i figli di Francesco Pigliaru e Massimo Deiana con la lotta politica? Di quale colpa si saranno macchiati per meritare di essere presi a pietrate, fatti bersaglio con parole dure e pesanti come sassi? Il post di Michela Murgia non è un’invettiva contro due avversari politici. No, è un post contro i figli di due avversari politici. Colpisce chi dalla lotta politica dovrebbe essere tenuto fuori, perché anche se Pigliaru e Deiana fossero responsabili delle peggiori nefandezze non dovrebbero essere chiamati i loro figli a risponderne. Quel post ricorda ai figli di due avversari politici che i loro padri dovranno morire. Augura a questi figli l’agonia dell’attesa, prima dell’ultimo saluto.
Potremo risolvere il gravissimo problema della continuità territoriale, vedendo soffrire i figli di Pigliaru e Deiana?
Davvero si può pensare di fare politica scrivendo queste cose?
Rabbrividisco, constatando che questo pensiero è figlio di chi conosce bene il valore delle lettere e sa quanto possa far male un loro uso incauto. La Murgia è una donna di potere, un potere che si è meritato con la sua perseveranza e il suo talento. Scrive su tutti i principali giornali nazionali, ha libertà di stroncare qualunque collega scrittore con una rubrica tutta sua, sulla televisione dello Stato italiano. Ma questo potere non la autorizza a scrivere tutto quel che le passa per la testa. Anche per una firma famosa esiste il dovere del buon senso, della misura, del rispetto. Tutti scriviamo e abbiamo scritto cazzate, ma esiste un limite. Penosa ho trovato la difesa d’ufficio di chi ha derubricato la questione ad allegra invettiva, come tante ce ne scappano a tutti. In quel post si evoca la morte, non c’è nulla di leggero. Con tutto il rispetto, anche dall’uso delle parole ci si fa un’idea delle persone e delle loro attitudini. Io sono contento di non aver avuto Michela Murgia presidente della Regione Sardegna. Io non so se Pigliaru e Deiana abbiano figli. Ma è solo un dettaglio irrilevante: quel che conta sono le parole, che questi figli esistano o no.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.713 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design