Il mondo ha capito tutto. Tutti hanno il commento giusto e i quotidiani sono gonfi di “in fondo l’avevamo detto, previsto”, i sociologi si sono svegliati dal loro lungo torpore e ci hanno mirabilmente spiegato che la vittoria di Trump è legata alla rabbia della classe sociale più abbietta, più tartassata che odia la middle class rappresentata dalla Clinton. Tutti dunque hanno ragione, compresi quelli che si consolano alla notizia che Hillary ha comunque preso 200.000 voti in più del nuovo presidente degli USA. Certo, fa un certo effetto vedere il tycon governare il mondo per i prossimi quattro anni ma è la democrazia bellezza e, a quanto pare l’unico strumento (almeno per quanto mi riguarda) per provare a continuare a vivere in una comunità che si da le sue regole, le sue leggi e si elegge il suo presidente. Non regge per niente l’analisi su chi ha votato e, soprattutto su chi non si è recato al voto. La partecipazione è il sale della democrazia e anche il diritto a non votare fa parte del recinto democratico. E’ sconsolante, invece, trovare persone che mai e poi mai avrebbero preso un caffè con Trump e adesso appaiono possibilisti e, fra qualche giorno, addirittura scodinzolanti. Il presidente degli Usa non è meno bello di Hollande, della Merkel, di Renzi. E ’il risultato di certi passaggi sociali sempre più difficili da analizzare. In un mondo dove nessuno legge più un articolo che superi le 1500 battute è difficile che possa avere posto qualcuno diverso da Trump. Poi, a conti fatti: chi vi dice che ciò che abbiamo dalle nostre parti sia meglio? E chi vi dice che Hillary avrebbe rappresentato l’essenza assoluta della democrazia? Si leggono e si dicono molte cose in questi giorni ma a me pare chiara solo una cosa: che i sondaggisti devono cambiare mestiere e, come i politici, provare a scendere in piazza e ascoltare, davvero, la gente.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design