Quando ha bruciato lo stop con il suo macchinone metallizzato, i capelli biondo cenere, gli occhiali a specchio, la pelle cotta dal sole sui solchi delle inevitabili lunghissime rughe, è arrivata a sfiorarmi. Un centimetro appena e sarei stato sotto, il telaio della mia bici stritolato dai suoi duemila chili di ferro caldo.
Allora ha fermato la baracca quel tanto che basta per guardarmi dall’alto al basso, ha aperto il finestrino per dire il classico, ridicolo “Sì, ma tu...” e il figlio, un bulletto col colletto sollevato, con rabbia mi ha urlato: – Stai più attento! – con una faccia che voleva essere cattiva, ma era troppo piena di niente per essere davvero feroce.
Ed è stato allora che ho dovuto contare fino a dieci. Mi sono avvicinato, ho contato fino a venti, non dovevo avere una bella faccia. Ho contato fino a trenta. E quando mi sono attaccato al finestrino non ho detto nulla, solo hanno chiuso i vetri e sono andati via di gran carriera, lasciandomi il retrogusto acido delle loro vite inutili. Dove chi sbaglia non è nemmeno capace di chiedere scusa.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi ami? Fammi un riassunto. (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design