-Ero contraria all’immigrazione perché mio babbo ha fatto la campagna d’Africa.
-Ero contraria all’immigrazione perché mio babbo è stato preso prigioniero in Africa.
– Ero contraria all’immigrazione perché mio babbo nel ’43 è stato portato in Sud Africa.. dagli inglesi.
-Ero contraria all’immigrazione perché…prima gli italiani.
-Ero contraria all’immigrazione perché gli immigrati fregano il lavoro agli italiani.
-Ero contraria all’immigrazione perché anche agli italiani bisogna dare la possibilità di diventare vuccumprà.
-Ero contraria all’immigrazione perché gli smartphone di ultima generazione gli italiani li comprano dai cinesi in Italia, gli immigrati se li portano da casa.
-Ero contraria all’immigrazione perché gli immigrati chiedono l’elemosina.
-Ero contraria all’immigrazione perché quand’ero piccola ho conosciuto tanta gente che pativa la fame e vederne anche da grande mi fa male da morire.
-Ero contraria all’immigrazione perché quand’ero piccola qualcuno diceva che “i negri erano inferiori”.
-Ero contraria all’immigrazione perché tutte le volte che vedevo un uomo di colore pensavo a mio padre che aveva fatto la prigionia in Africa e c’era stato più di tre anni.
-Ero contraria all’immigrazione perché tutte le volte che vedevo un giovane di colore temevo che mi fermasse e mi dicesse: “Scusa conosci un certo Giovanni Galleri”?
E io: “Si, è mio padre”! E lui buttandomi le braccia al collo: “Ben drovada, sorella”! Oggi sono favorevole all’accoglienza perché forse è vero che mio padre ha lasciato qualche figlio in Africa, o forse no, come moltissimi prigionieri italiani, ma io gli immigrati li considero ugualmente tutti fratelli.
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Faceva più caldo il 25 giugno 1961 (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.707 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design