Il Mare. L’acqua forte che ti trasporta e ti colora la vita, diventa la cornice a tutto quello che disegni, tutto quello che assapori, tutto quello che respiri. Fin da quando avevi quattro anni il mare è stato parte della tua vita: è stata la tua vita, il tuo unico momento. Sei stato figlio del mare, di un’isola arcaica, di una città che sa guardare il mare, come Siracusa e la sua penisola Ortigia. Sei stato quello che hai osservato le onde e hai subito pensato che occorreva osservarlo dalle radici. Hai cominciato a scendere negli abissi di quell’acqua: prima quaranta, poi quarantacinque metri, in apnea, perché respirare non serviva se il mare ce l’hai dentro, tra i polmoni e il cuore. Il 22 settembre 1974 arrivi a toccare i novanta metri e io, quel giorno ero lì, con te a guardare attraverso la televisione ciò che appariva impossibile, ciò che appariva deputato ai pesci e alla creature del mare. Ciò che era deputato a te. Non bastava. Perché il mare lo si ama e, solo se si conosce bene e si respira quotidianamente, lo puoi sfidare. Quello hai fatto, quello sei riuscito a fare: nel 1988 sei riuscito a rompere la soglia del 100 metri ed arrivare negli abissi dell’esistenza: – 101 metri. Quell’acqua che ha disegnato, da sempre, la tua vita si è fermata a contemplare, oggi, il cuore che non batte, i polmoni che non ricevono più aria.
Il mare si è fermato e in perfetta solitudine attende quel figlio che l’ha respirato da sempre. Perché il mare si respira ed Enzo Maiorca, nato a Siracusa il 21 giugno 1931 lo ha sempre saputo. Oggi, all’età di 85 anni è morto osservando probabilmente quell’azzurro che ha dipinto da sempre la sua vita da queste parti. Il mare disegna e cancella, il mare raccoglie e nasconde. Il mare è Enzo Maiorca. Per sempre.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
27 giugno 1970, Schirra l’astronauta sardo (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design