Emma Marrone si deve fermare. Per un tumore, un male da risolvere e ritornare più forte. Ci vuole coraggio, immagino, a raccontare e raccontarsi. “Succede”, scrive Emma. “Succede e basta. Questo non era proprio il momento giusto, ma in certi casi nessun momento lo sarebbe stato. Da lunedì mi devo fermare per affrontare un problema di salute. Ve lo dico personalmente per rassicurarvi e per non creare allarmismi inutili”. La pausa è stata postata sul profilo Instagram e Emma ha concluso con una bellissima e intensa frase di John Lennon: “La vita è tutto ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani”. Emma non è tra le mie cantanti preferite. L’ho sempre considerata un po’ troppo esagerata, una voce che ne tempo si è addolcita nonostante sia rimasta una certa ruvidezza anche nel look. Però è una donna che sa prendere di petto la vita e non si nasconde. Ha cantato una canzone molto bella, il testo di Domenico Canu (un sardo) e il titolo molto vicino a noi: “L’isola”. C’è una frase in quel brano che è adatta per lei e per questo complicato momento: “Non aver paura troveremo un modo per andare”. Ne sono profondamente convinto e sono convinto che Emma Marrone può solo farcela. Abbiamo comunque bisogno delle voci roche, graffianti, con tanta voglia di continuare a raccontare la bellezza della vita.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design