L’ultimo giorno di agosto ho dribblato, su Facebook, post e link ironici che esultavano per il rientro dei docenti al lavoro. In alcuni casi ho sorriso, in altri ho riso. Di un riso amaro, però. Il problema non sono le battute sarcastiche in sé circa i due mesi di ferie dei docenti, minuti di raccoglimento e spiritosaggini simili. Il problema è che quegli slogan, spesso scritti con la superficialità di chi non conosce una professione però ha la presunzione di valutarne l’entità, celano un messaggio devastante. Il problema è che quel messaggio lo leggono i vostri figli e nipoti e figli dei vostri amici, che spesso sono i nostri alunni. Il problema è che ci fate apparire, anche ai loro occhi, come una manica di scansafatiche, bighelloni e privilegiati, dimenticando che ci mettiamo tutta la nostra competenza ed il nostro impegno per darvi una mano ad educarli ed istruirli, quei figli anche vostri. Il problema è che impieghiamo anni a costruirci una credibilità ed un rispetto nei confronti dell’utenza, reputazione che poi quelle idiozie sgangherano in un attimo E, più spesso di quanto crediate, oltre a fare quel che rientra nei nostri doveri, cerchiamo di limitare i danni pregressi causati anche da quei messaggi. Ma non solo…
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design