E’ una ragazzina, assorta, che passeggia per le strade di Cagliari, chiusa nel suo walkman, di quelli oggi fuori moda, in ascolto di una canzone che le ripete, ossessivamente, nella testa, Eja, la parola sarda più usata. Ma dietro quel Sì, pronunciato dai sardi con orgoglio, si nasconde, forse, troppo spesso, l’ignavia e l’accondiscendenza. Si nasconde, dietro l’orgoglio sbandierato per il mare più bello del mondo, situazioni critiche di sfruttamento e inquinamento. Si nasconde, anche, un certo menefreghismo, ad esempio per i prodotti agricoli che i sardi lasciano importare da fuori, senza vergogna. La ragazzina, ignara, passeggia per le vie della città bella, ascoltando le note della canzone, mentre loro le si affannano attorno, come invisibili, per provare a farle capire che là fuori, nel mondo, c’è ancora molto da fare.
Dai primi anni ’90 sulla breccia, i Dr. Drer & Crc Posse, rappers cagliaritani che mescolano rap, reggae e musica tradizionale sarda, sono conosciuti per l’utilizzo della lingua sarda nelle loro canzoni e per il messaggio politico che tende in generale a sensibilizzare sui più svariati problemi sociali, e in particolare sulle tematiche che riguardano la comunità dei sardi. Questa canzone, EJA, è un piccolo capolavoro, secondo noi. E’ un capolavoro per la musica che coinvolge sin dalle prime note, per il testo efficace, diretto, spietato nella sua essenzialità, e per il video (di Enrico Madau) davvero ben fatto, che rende l’insieme un’operazione artistica notevole. E abbiamo deciso di pubblicarla all’interno della rubrica “personaggio del giorno”: così neppure noi sappiamo, in realtà, se è la canzone Eja, il personaggio del giorno, oppure gli autori che compongono il gruppo musicale che l’ha prodotta. Non ha importanza, in fin dei conti, per una volta lasciamo parlare la musica.
EJA [SRD] Eja…Eja…Eja…Eja… Eja, innoi si nàrat Eja, prima de is tempus de jaja, candu nci fiat su bòia (eja) (oja) Eja, (eja) su fueddu ca s’impèrat prus in Sardìnnia (eja) ca a nai ca nou parrit ca est bregùngia (eja), si nàrat in citadi e puru in bidda (eja) (ellu) (eja) Ellu (ellu), prexau de tenni mari tropu bellu (ellu), pecau ca a bortas nc’est unu cancellu (ellu), no mi-nd’afutit nudda e insandus ballu, asuta de is nais de crociera e dongu arrosas e gravellus! Eja, innoi si nàrat Eja, prima de is tempus de jaja, candu nci fiat su bòia (eja) (ei-ei) (eja) Ei-ei, ei-ei, benei, fadei, pigheis su chi ‘oleis, furei a cantu podeis, fustei chi fait sa lei, fustei chi parrit s’ ‘urrei, benei, fadei, ei-ei, ei-ei Eja (eja) po dònnia cosa sa ‘ncinixàia, Eja (eja) si funt scarèscius de ponni ‘rotàia, Eja (eja) e dònnia buginu ca benit de fora, Eja (eja) ddi feus sa festa e grandu baldòria Eja, innoi si nàrat Eja, prima de is tempus de jaja, candu nci fiat su bòia (eja) (oja) (eja) Eja (oja) e su Qatar si còmporat Òlbia, Eja (oja) e mìssilis in mesu ‘e sa pràja, Eja (oja) e is fangus de s’Eurallumina, Eja (oja) e casi nisciunu si fùrriat Eja (eja) po is contributus ndi tiraus sa bìngia, (eja) ddus soddus faint su disìgia-disìgia (eja), importaus aràngiu e puru sa sìndria (eja), e no ti-ndi parrit bregùngia? Eja… Eja… Eja… Eja… Eja, finas de is tempus de is Maya, innoi si narada Eja, ma candu fiat cosa arrechédia Eja, finas de is tempus de is Maya, innoi si narada Eja, ma candu fiat cosa arrechédia
Fiorenzo Caterini, cagliaritano classe '65. Scrittore, antropologo e ambientalista, è studioso di storia, natura e cultura della Sardegna. Ispettore del Corpo Forestale, escursionista e amante degli sport all'aria aperta (è stato più volte campione sardo di triathlon), è contro ogni forma di etnocentrismo e barriera culturale. Ha scritto "Colpi di Scure e Sensi di Colpa", sulla storia del disboscamento della Sardegna, e "La Mano Destra della Storia", sul problema storiografico sardo. Il suo ultimo libro è invece un romanzo a sfondo neuroscientifico, "La notte in fondo al mare".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design