Esisteva un tempo un oggetto magico e meraviglioso, strumento di seduzione e mistero con cui le donne acuivano il loro fascino: il ventaglio. Oggi, ahilui, dequalificato a provvidenziale aeratore in caso di caldane da climaterio, nelle borsette delle donne organizzate. Ma ancor più spesso rimpiazzato, nelle fanciulle più prosaiche, da un volgare foglio a4 recuperato da chissà dove e piegato alla bell’e meglio. Eppure basta fare una veloce ricerca per scoprire che la funzione principale del ventaglio non era quella di rinfrescare, bensì comunicare. Un romanticissimo predecessore di Whatsapp, sentimentale anticipatore degli sms che, grazie a un codice accurato e condiviso, permetteva a dame e cavalieri di lanciarsi messaggi in occasione di balli, feste e riunioni mondane in generale. Ecco qualche esempio di quel meraviglioso codice segreto:
1. Sostenere il ventaglio con la mano destra di fronte al viso = Seguimi 2. Sostenerlo con la mano sinistra di fronte al viso = Vorrei conoscerti 3. Coprirsi per un po’ l’orecchio sinistro = Vorrei che tu mi lasciassi in pace 4. Lasciarlo scivolare sulla fronte = Sei cambiato 5. Muoverlo con la mano sinistra = Ci osservano 6. Cambiarlo alla mano destra = Ma come osi ? 7. Lanciarlo con la mano = Ti odio ! 8. Muoverlo con la mano destra = voglio bene ad un altro 9. Lasciarlo scivolare sulle guance = Ti voglio bene! 10. Mostrarlo chiuso e fermo = Mi vuoi bene ? 11. Lasciarlo scivolare sugli occhi = Vattene, per favore 12. Far scivolare un dito dell’altra mano sui bordi = Vorrei parlarti 13. Appoggiarlo sulla guancia destra = Si 14. Appoggiarlo sulla guancia sinistra = No 15. Aprirlo e chiuderlo lenta e ripetutamente = Sei crudele! 16. Abbandonarlo lasciandolo appeso = Rimaniamo amici 17. Sventagliarsi lentamente = Sono sposata 18. Sventagliarsi rapidamente = Sono fidanzata 19. Appoggiarsi il ventaglio sulle labbra = Baciami! 20. Aprirlo molto lentamente con la destra = Aspettami 21. Aprirlo molto lentamente con la mano sinistra= Vieni e parliamo 22. Colpirsi la mano sinistra con il ventaglio chiuso = Scrivimi 23. Chiuderlo a metà sulla destra e sulla sinistra = Non posso! 24. Aperto massimamente ma coprendo la bocca = Sono single
Ed è avvilente pensare che, in una società come la nostra, protesa verso l’ottimizzazione del tempo e delle energie, i punti 3-6-7-8-11-14-15-17-18 e 23 siano stati accorpati e armonizzati in un unico eloquente segno: un dito medio sollevato sul mondo.
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
La giornata del dispiacere. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.711 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design