Nel 1962 l’isola era sempre inavvicinabile. Davanti alla baia di San Francisco quel maledetto scoglio era una terribile prigione federale.Tanti ci avevano provato a fuggire.Nessuno ce l’aveva mai fatta. Per colpa delle correnti si diceva, ma anche perché al suo interno la prigione era davvero ben costruita.Gli americani di carceri se ne intendono.C’è però qualcuno che sostiene un’altra teoria: gli americani amano costruire galere da dove è comunque possibile fuggire, perché poi ne fanno un film.Ad Alcatraz è andata più o meno in questa maniera: tre detenuti, per mesi, hanno costruito con delle molliche di pane delle teste. Hanno scavato con un cucchiaio un buco da dove era possibile giungere oltre l’intercinta, hanno lasciato le teste di mollica sopra il cuscino e hanno salutato Alcatraz.Quando si dicono le sfide.Ci sono riusciti. Tanto che dal giorno quella prigione, quello scoglio nell’oceano è divenuta una normale prigione federale. Prima declassata miseramente e poi frettolosamente chiusa il 21 marzo del 1963.Gli americani però con il business ci sanno fare e da quel giorno è nata la nuova primavera si Alcatraz.Oggi c’è un museo.Si pagano novanta dollari per fare il “giro” del carcere.Quando entri senti i reali rumori delle guardie e dei detenuti.Sono riprodotti fedelmente. Vendono anche le t-shirt e i giubbotti che hanno utilizzato gli attori nel famosissimo film “Fuga da Alcatraz” con uno strepitoso Clint Eastwood.I tre fuggitivi non furono riacciuffati.Noi abbiamo l’Asinara. Chiusa il 28 febbraio del 1998. E niente. Non siamo mica gli americani.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design