Cosa ci vedo, nell’apertura del nuovo centro commerciale a Olbia?
1) Una mannaia, l’ennesima, che sancirà la morte sicura per il tessuto commerciale olbiese, gallurese, del Nord Sardegna in genere, già reso moribondo dai precedenti maxi centri commerciali
2) Un’enorme idrovora che aspirerà i soldi dei sardi, che girando nella nostra isola creerebbero continua ricchezza, e che invece in tal modo verranno giornalmente risucchiati dai grandi potentati economici del continente, impoverendo ancora di più la Sardegna
3) la fine dell’indotto derivante dal turismo per i sardi, visto che i turisti che verranno in Sardegna daranno i loro denari ai grossi commercianti non sardi, fin da subito, appena scesi dall’aereo
4) L’impossibilità di sviluppo di un giro d’affari per artigianato ed agroalimentare sardo, poiché andare a concordare la presenza negli scaffali in questi maxi empori comporta capacità negoziale molto alta, e un capitale di partenza assai elevato visto che pagano sul venduto e a 3-4 mesi
Chiudono negozi e produttori sardi, in cambio ne abbiamo posti di lavoro da commessi con contratti a tempo determinato, licenziabili da un’ora all’altra. Ma il cittadino medio è contento: risparmia 20 centesimi su ciò che deve acquistare, e quando torna a casa lo racconta contento ai propri figli, a casa disoccupati, perché….in Sardegna non c’è lavoro!!! È gli racconta pure che li si trova subito parcheggio, senza temere di entrare nella ZTL, che a me pare un regalo non inconsapevole a questi maximercati di periferia.
Bisognerebbe rendere pubblici i nomi dei politici che da anni avvalorano questo “encomiabile” modello di sviluppo. Se è davvero la strada giusta, perché non escono allo scoperto per acquisirne i meriti ed invece restano ben celati?
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design