Ammettiamolo, siamo provinciali. Davanti alla sfida tra due candidati in Francia che hanno strutture e programmi diversi, siamo riusciti a focalizzare la nostra attenzione solo sulla differenza di età che passa tra Macron e sua moglie.
Il problema, chiaramente, è legato al fatto che sia la donna ad essere più “grande” del proprio uomo. Nella disfida, non proprio palpitante per la verità, tra i tre candidati a segretario del Partito democratico i quotidiani stamattina, oltre ai voti espressi come ai calciatori e qualche occhiatina ai contenuti – poche occhiatine – tutti si sono gettati sul domandone finale: che poster avevano, sulla propria stanza Renzi, Orlando ed Emiliano da piccoli e che poster metterebbero oggi? Che sarebbe anche un gioco carino ma non da fare davanti a milioni di telespettatori che attendevano di conoscere le differenze politiche e strategiche se mai decidessero di andare a votare alle primarie del Partito Democratico. Abbiamo quindi scoperto che Emiliano aveva in cameretta Gigi Riva e oggi metterebbe Juri Chechi; Renzi aveva Roberto Baggio e i Duran Duran, ma oggi collocherebbe il poster di Obama (capite che Obama, non essendo provinciale, mai penserebbe di mettere un poster di Renzi?) e Orlando aveva invece Berlinguer e Allende, giusto per dimostrare di essere il più preparato e secchione. E di cosa hanno discusso durante il faccia a faccia? Su questo le notizie sono più frammentarie e frammentate. Rimangono i poster. Dalla lettura dei quotidiani (ammetto di non aver visto la trasmissione in quanto non sono un abbonato Sky) ho capito solo una cosa: ecco perché non si sono abolite le province. Servivano, eccome. Continuiamo a farci del male.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.713 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design