La Compagnia Teatro Sassari presenta, in prima nazionale al Teatro Comunale “Andrea Parodi di Porto Torres sabato 16 gennaio alle ore 21 e domenica 17 gennaio alle ore 19, nell’ambito della XXVI° edizione del festival “Etnia e teatralità”, il suo nuovo lavoro “Cant’è mara la fammi” adattamento e traduzione di Mario Lubino, liberamente ispirato ai due atti unici “Miseria bella “ e “Tre poveri in campagna” di Peppino De Filippo, per la regia di Alfredo Ruscitto. Con questo lavoro il Teatro Sassari affronta uno dei temi classici della comicità della storia del teatro : la fame. Miseria bella è una farsa in un atto dai toni brillanti e malinconici allo stesso tempo. Venne rappresentata la prima volta al teatro Kursal di Napoli dai fratelli De Filippo nel 1931, riscuotendo un clamoroso successo. E’ la storia di due poveri artisti, senza fama Eduardo lo scultore e Vittorio , pittore e poeta che vivono da un mese in una soffitta in affitto senza però pagarlo, in condizioni di estrema povertà. Ma il problema più impellente è che non mangiano poiché non hanno i soldi. Sono allo stremo non si reggono quasi in piedi entrambi soffrono d’inedia. Prostrati per il discorso del portiere dello stabile sul pranzo che lo aspetta e gravati dalla richiesta del pagamento dell’affitto, ricevono la visita di Nicola Melacotta, che commissiona a Eduardo una scultura in memoria della defunta moglie Beatrice. I due chiedono immediatamente un anticipo, ma purtroppo il Melacotta ha scordato il portafoglio a casa. La situazione nella sua drammaticità assume toni esilaranti grazie ai numerosi lazzi e gags che si creano quando entrano in scena i vari personaggi. Divertentissima infine l’ultima scena in cui entra Giulia, una bella donna ricca e affascinante alla quale è stato promesso da Eduardo un bozzetto, ma non avendo materiali trova una scusa dietro l’altra per evitare che la donna si accorga del reale stato di povertà in cui versa. Ma alla fine la verità viene a galla e la donna viene invitata a lasciare il misero studio. Nella fretta dimentica un pacco di cioccolatini sul quale i due si gettano avidamente per poi scoprire, a loro spese, che si tratta di cioccolatini purgativi, destinati al padre della donna. Il secondo atto unico “Tre poveri in campagna” che il grande Peppino De Filippo trasse da “La scampagnata dei tre disperati” di Antonio Petito. Ambientata agli inizi del secolo scorso è la storia di tre poveracci che per diverse vicissitudini sono completamente squattrinati. L’unico pensiero che li accomuna è la fame! Nel tentativo di rimediare un pasto capitano casualmente in una trattoria di campagna gestita da un oste sanguigno e irascibile. Decidono di tentare il tutto per tutto per mangiare a sbafo. Non avendo i soldi per pagare il conto tentano varie soluzioni, lasciando, alla fine, a uno dei tre la patata bollente del pagamento del conto. Anche qui il tema della fame origina una serie di colpi di scena di gags dall’esito esilarante. Ne sono interpreti Mario Lubino, Alfredo Ruscitto, Alessandra Spiga, Paolo Colorito, Michelangelo Ghisu e Pasquale Poddighe. Scenografia Vincenzo Ganadu; allestimento Scenosist; luci e fonica Marcello Cubeddu. Patrocinio Regione Sarda, Comune di Porto Torres e Fondazione Banco di Sardegna. Info 079/200267 e 349/1926011. teatrosassari@tiscali.it.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design