“Com’eri vestita?” Brutta domanda, soprattutto se rivolta ad una donna che è stata violentata, derisa, svuotata della propria dignità. Perché magari qualcuno continua a pensare che se l’abito fa il monaco la minigonna induce alla violenza. La domanda, purtroppo, è stata posta negli anni a molte donne in molte parti del mondo, giusto per dimostrare quanto è radicata l’idiozia e la superficialità di osservare i problemi. Però mi ha meravigliato che la domanda, almeno a quanto risulta da alcune testimonianze, ad una donna violentata sia stata stata posta da un’altra donna, quasi a voler giustificare, seppure inconsciamente, quel gesto. Perché diciamocelo: il consiglio di come stare al mondo prevede anche un comportamento “morigerato” e non provocante anche perché l’uomo, si sa, è cacciatore. Lo dico per provocare e un po’ mi vergogno che ci siano ancora sacche di pensiero così oscurantiste e terribili, lo dico perché se andate a vedere la mostra allestita a Milano in questi giorni (se vi capita si trova in via De Amicis, organizzata dal centro anti-violenza “cerchi d’acqua” e l’ingresso è gratuito) vi renderete conto che molte donne erano vestite in maniera del tutto informale: maglioncini, scarpe, gonne sotto il ginocchio, scarpe da tennis, jeans. Vi renderete conto di quanto sia stupido continuare a porre questa domanda e quanto sia urgente, invece, porne un’altra: “Perché calpesti la dignità di una persona? Perché una maglietta, un colore di rossetto, un sorriso, un paio di scarpe o di calze devono necessariamente indurti a pensare di avere davanti qualcuno che ti sta aspettando e desiderando?” La domanda va posta chiaramente a chi ancora non ha compreso che non è l’abito a fare il monaco ma il rispetto per chi porta quell’abito, senza tener conto della taglia, della qualità e dei colori. Le donne non hanno bisogno di domande idiote, è ora di finirla di chiedere “com’eri vestita” e utilizzare come corollario “allora te la sei cercata”. Chi continua a pensarla in questo modo è fuori da qualsiasi recinto sociale.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design