No, per favore. Non invocate burnout, processo stressogeno da carichi di lavoro alienanti o altre patologie professionali. Quei 14 operatori sociosanitari della clinica di Decimomannu, quelli che abbiamo visto scagliarsi con ferocia sugli ospiti disabili, hanno un solo nome: si chiamano bastardi.
Perché ci vuole una dose infinita di cattiveria per accanirsi contro chi, già estremamente fragile e provato, avrebbe bisogno di amore e comprensione. E guanti di velluto. E carezze leggere. E sorrisi rassicuranti. Anche quando pulire i loro culi fa storcere il naso. Anche quando cadono dalla sedia a rotelle, perché i loro muscoli non rispondono agli impulsi e diventa faticoso afferrare un peso morto per rimetterlo a sedere.
L’ho visto quel filmato shock. L’ho vista la brutalità di calci e schiaffi. Alcune cose che vedo, le sento talmente violente che mi scuotono profondamente. Altre mi fanno rovinare a terra con la faccia sull’asfalto. Era cattiveria, quella che ho visto. Pura, disgustosa e gratuita. Lo è sempre, del resto. Ma stavolta ancor di più. Nascosta da qualche parte dentro quei 14 bastardi, esplosa schifosamente all’interno di stanze sterili. Sterili di tutto, di amore, di benevolenza, di comprensione, di umanità. Ognuno di quei 14 bastardi ha una bomba dentro di sé che nessuno è in grado di disinnescare.
Chiudeteli da qualche parte e lasciateli soli, per favore. Ad annaspare nella loro spietatezza. Perché la coscienza tornerà a dare segni di vita, prima o poi. Allora il suo urlo darà il voltastomaco. E allora ritrovarsi soli diverrà il più spaventoso degli incubi.
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design